Ambientazione
Tempo: 8 novembre 1628
Luoghi: Lecco; casa di Lucia e studio dell’avvocato Azzecca-garbugli.
Personaggi
Lucia; Renzo; Agnese; l’avvocato Azzecca-garbugli; Fra Galdino.
Vicenda
Lucia quando si ritrovò con Renzo e la madre Agnese, iniziò a raccontare che nell’ultimo periodo era stata perseguitata da Don Rodrigo. La madre di Lucia era furiosa con lei dato che non le aveva raccontato dell’accaduto, invece Renzo era anch’esso furioso ma decide di parlare del fatto con l’avvocato del paese. Renzo allora andò con dei capponi (che erano dei polli) verso lo studio dell’avvocato Azzecca-garbugli a confidarsi e parlargli di quello che era successo alla giovane ragazza. Renzo giunto a casa dell’avvocato, lasciò i capponi alla serva e si recò dentro lo studio, ed era pieno di vecchi libri e documenti. Renzo chiese se ci fosse qualche punizione per gli uomini che minacciano i preti per non far svolgere i matrimoni, e allora l’avvocato iniziò a cercare un documento che voleva leggergli e trovò “la legge del 1627”. Renzo seguì attentamente e il dottore fu meravigliato perché non si spaventò e lo prese per un bravo. Renzo gli rispose che non era un bravo ma era stato proprio il suo matrimonio ad essere stato annullato per un complotto di Don Rodrigo, quando l’Azzecca-garbugli sentì questo nome l’avvocato non volle più ascoltare e lo batté fuori dal suo studio restituendo i capponi. Tornò al paese dispiaciuto di com’era andato l’incontro con l’avvocato. Fra Galdino uno dei cappuccini di quel monastero andò a casa di Lucia e Agnese, per chiedere offerta delle noci, Lucia gli diede le noci in cambio di un favore, doveva parlare con Padre Cristoforo però non poteva spostarsi perché casa sua distava troppo dal convento e allora chiese se potesse parlare con il Padre; il frate riferiva subito il messaggio e se ne andò tutto contento per l’offerta ricevuta. Renzo tornò a casa e racconta il suo inutile incontro con l’avvocato. Lasciò la casa di Lucia triste perché quella sera doveva essere una sera di festa da trascorrere tutti insieme e con il terribile accaduto tutto fu annullato.
Temi
I temi sono la giustizia negata e la legge del più forte e infine la fede religiosa.
Citazioni
‘ E con voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla filanda ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo, in compagnia di un altro signore…’
‘Dov’è ora ora? Vien fuori. Bisogna aver tante cose alle mani! Ma la dev'essere qui sotto sicuro, perchè è una grande grida d’importanza. Ah! ecco, ecco.’
Tecniche narrative
Nel capitolo 3 dei Promessi Sposi inizia con una sequenza fondamentale per la trama. Successivamente troviamo una sequenza descrittiva e come ultima una similitudine.