La rete dell'associazionismo culturale
come contesto di apprendimento informale
per l'invecchiamento attivo nella transizione
dalla vita lavorativa alla pensione

Cristina Banchi




Presentazione:



La ricerca presentata esplora il ruolo delle associazioni culturali nel supportare la transizione dalla vita lavorativa alla pensione, attraverso un caso studio nel Casentino, area con un’elevata densità associativa. L’ipotesi è che il volontariato culturale favorisca l’invecchiamento attivo, potenziando Salute, Partecipazione e Sicurezza in una società caratterizzata da una popolazione sempre più anziana, attraverso competenze connesse con le life skills, la sostenibilità e il benessere comunitario.



Parole chiave


associazionismo culturale, invecchiamento attivo, Lifelong Learning, pensione,

vita lavorativa 









Cristina Banchi è Dottoressa in Scienze Infermieristiche iscritta all’Ordine di Firenze e Pistoia della Toscana e Dottoranda del 38° ciclo in Scienze della Formazione presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze, con una borsa di studio PNRR.





DOI: 10.57596/3-1-12-2024