Convegno nazionale
Accompagnare la longevità.
Buone pratiche Educative e Formative
per l'invecchiamento attivo
Firenze, 26 e 27 settembre 2024
Il Convegno ha la finalità di far emergere le molteplici buone pratiche di apprendimento permanente, di percorsi educativi e formativi che, diffusi sul territorio locale, regionale e nazionale sostengono, sviluppano e promuovono l’invecchiamento attivo.
La longevità è la cifra del futuro in Italia. La ricerca sulle azioni svolte da Istituzioni, Aziende, Terzo Settore, legate all’invecchiamento della popolazione, e condotta attraverso le lenti educative, formative, pedagogiche, può attivare virtuose modalità riflessive per le strategie e le politiche della formazione e del lavoro.
Le sessioni di dialogo e i laboratori interdisciplinari si incaricheranno di mettere a fuoco le migliori pratiche per distillarne processi, azioni, epistemologie interpretative per i bisogni di una popolazione sempre più longeva.
Il Convegno restituisce alla comunità scientifica e alla popolazione il lavoro che il Board Trasversale Apprendimento, Formazione e Invecchiamento attivo ha svolto a partire dal maggio 2023 all’interno del Programma di ricerca PNRR Age-It, Ageing well in an ageing society (2023-2026).
Accedi al Book of Abstracts (pdf e ePub)
Per un breve resoconto, dettagli sul lavoro futuro e per visionare una selezione di foto dedicate all'evento, visitate il sito di Age-It.
Accedi ai video delle due giornate dedicate al Convegno e alla premiazione del Concorso fotografico organizzato dal Ceprod.