Incontri con
Ekkehard König
Ekkehard König è Professore Emerito presso la Freie Universität di Berlino e l'Università di Freiburg. Fino al suo pensionamento ha insegnato linguistica generale e linguistica inglese presso l'Università di Hannover e la Freie Universität di Berlino. Nel corso della sua carriera accademica è stato tre volte professore ospite negli Stati Uniti (presso la Stanford University e la University of Southern California) e Fellow al Netherlands Institute for Advanced Study (NIAS). I suoi principali ambiti di ricerca comprendono la tipologia linguistica, la semantica, la linguistica contrastiva e l'analisi delle lingue germaniche. È stato direttore del progetto internazionale di ricerca “La Tipologia delle Lingue Europee (EUROTYP)”, finanziato dalla European Science Foundation, che ha riunito circa 120 linguisti provenienti da 20 paesi europei, oltre a diversi altri progetti finanziati presso la FU di Berlino. Tra le sue oltre 200 pubblicazioni si ricordano: Understanding English-German Contrasts (2008, con Volker Gast), Reciprocals and Reflexives (2007, con Volker Gast), Converbs in Cross-linguistic Perspective (1995, con M. Haspelmath), e The Meaning of Focus Particles (1991). Insieme a M. Haspelmath, W. Raible e W. Österreicher, è curatore dei due importanti volumi Language Typology and Language Universals (Berlino, 2001). Nel 2002 ha ricevuto il Premio Max-Planck per la ricerca e la cooperazione internazionale.
16-17 ottobre 2024
The seminar will explore key aspects of English discourse through its vocabulary and linguistic structures, focusing on their role in shaping meaning and communication in different contexts. The seminar spans four sessions, each addressing a specific linguistic feature. Each session builds on the previous one, highlighting the dynamic interplay between language and its social, temporal, and contextual functions.
29 ottobre 2024
Il seminario "Hilfsverben und Präpositionalverben als Ausdrucks-formen der Modalität im Deutschen" (Ausiliari e verbi preposizionali come forme di espressione della modalità in tedesco) esplora il ruolo degli ausiliari e dei verbi preposizionali nell'espressione della modalità in tedesco. Durante le sessioni, sarà adottata una prospettiva comparativa tra il tedesco e l’inglese per evidenziare le somiglianze e le differenze nell’espressione di significati modali. Le sessioni sono particolarmente utili per gli studenti di tedesco e inglese, ma anche per traduttori e insegnanti di lingua interessati a comprendere in modo approfondito le espressioni modali nei due sistemi linguistici.
23 ottobre, 11-12 novembre 2024
The seminar explores the historical development and evolution of the English language, focusing on its changes over time and its relationship to other languages, such as German and Italian. Through a series of sessions, the seminar highlights structural, semantic, and theoretical issues, providing insights into the complex dynamics of English as a global language. The sessions are tailored for students of English, but also for linguists, language historians, and those seeking a deeper understanding of how English has been shaped by internal developments and external influences over centuries.
25 ottobre 2024
The speaker explores the relationship between syntactic structures and communicative functions, focusing on interrogative sentences as vehicles for questions.