IL SITO DEL GIORNALINO SCOLASTICO DEL LIVIO TEMPESTA DI LECCE
E’ arrivato nella nostra scuola quattro anni fa, noi eravamo in seconda e l’abbiamo visto per la prima volta una mattina di settembre nei corridoi di via Archita. Alto, slanciato, sportivo, giovanile, con un’aria autorevole e con un sorriso che rivela un atteggiamento amichevole e comprensivo: è il nostro Preside, il prof. Bacca Tonino. Gli piacciono le attività all'aria aperta, ama il mare e la vela e sta sempre dalla parte dei più piccoli. Novità, innovazione e tecnologia sono le parole chiave che caratterizzano la sua scuola, dove per prassi ormai da tempo i suoi studenti partecipano ai campi-scuola vela, usano dispositivi portatili di ogni genere e sperimentano il CLIL.
Ci invita ad accomodarci nel suo ufficio e noi, imbarazzati, ma felicissimi, iniziamo la nostra intervista:
R: Come si diventa Preside?
P: Innanzitutto, bisogna studiare per superare un concorso, che ti permette di insegnare. Dopo alcuni anni d’insegnamento, puoi decidere di studiare ancora per un altro concorso, quello di Dirigente Scolastico, appunto. Ovviamente bisogna essere in possesso di una Laurea.
R: Com’è gestire una scuola?
P: Un’avventura straordinaria, perché gestire la scuola vuol dire mettere insieme insegnanti, genitori e alunni e collaborare con loro nel miglior modo possibile.
R: Cosa l’ha spinta a diventare Preside? E quando?
P: A 35 anni. La voglia e il piacere di lavorare, uniti alla curiosità mi hanno spinto a provarci.
R: Cosa non le piace del suo lavoro?
P: I momenti che sono in contrasto con la scuola. Non mi piace discutere troppo con estranei e mi rammarica vedere i bambini tristi.
R: Da quanto tempo ha iniziato la sua carriera?
P: Da 25 anni
R: C’è stata un’occasione particolare in cui si è sentito fiero di essere a capo di questa scuola?
P: Tutti i giorni sono fiero di essere preside.
R: Lei ha “portato” tante novità nella nostra scuola. A parte la vela (sappiamo che è la sua passione!), quale tra queste “novità” è quella alla quale ci tiene di più? Perché?
P: La curiosità di conoscere è la mia passione, quindi ho azzardato un po’ promuovendo il CLIL e il coding nella Scuola Primaria. Alla fine ho avuto ragione: so che sono attività molto importanti e utili e so che vi piacciono molto.
R: Che cosa prova quando dei bambini vengono mandati da lei per cattiva condotta?
P: Provo tanta amarezza perché penso che forse non si sta riuscendo a comprenderlo e, quindi, ad aiutarlo a fare bene.
R: Come trascorre il suo tempo libero?
P: Quasi sempre al mare.
R: Quale scuola e Università ha frequentato?
P: Ho frequentato il Liceo Scientifico “Banzi”, l’Università di Fisica a Lecce e il CNR di Padova.
R: Qual era la sua materia preferita?
P: Quando frequentavo la scuola elementare mi piacevano le Scienze, poi, però, alle Medie ho scoperto la Fisica, che è diventata la mia materia preferita.
R: Se non fosse Preside, quale lavoro le piacerebbe fare?
P: Mi piacerebbe fare il fisico sanitario che si occupa delle strutture tecnologiche che emettono radiazioni.
R: Grazie per il tempo che ci ha dedicato, Preside!
… e grazie per tutte le bellissime esperienze che ci fa vivere nella NOSTRA SCUOLA!
Lucio La Porta-Sofia Onorini-Luca Papuli-Matteo Stampete-Caterina Tanzarella-Cristiano Urso
Classe 5ªD