IL SITO DEL GIORNALINO SCOLASTICO DEL LIVIO TEMPESTA DI LECCE
MOLTISSIMI BAMBINI DI CLASSE PRIMA E SECONDA DEL NS CIRCOLO HANNO ADERITO AL PROGETTO MAPEC. OGGI E' STATA AVVIATA LA SECONDA FASE DEL CAMPIONAMENTO BIOLOGICO ED AMBIENTALE.
Lecce, 27 aprile 2015. Oggi, la campana suona l'avvio alla seconda fase del campionamento biologico ed ambientale del progetto Mapec dell'Università di Lecce. I ns alunni, che hanno aderito al progetto (consenso delle famiglie che hanno voluto contribuire con il loro sì alla ricerca), sono stati nuovamente chiamati dalla Prof.ssa Tiziana Grassi ad effettuare il prelievo del campione biologico. Per la raccolta delle cellule della mucosa orale, è stato chiesto ai bambini di sciacquare due volte la bocca con una soluzione salina in modo da ottenere i leucociti da destinare al Comet test. Successivamente, le cellule epiteliali della mucosa orale, da destinare al test del micronucleo (MN), sono state prelevate mediante spazzolamento dell'interno della guancia con uno spazzolino. Questo metodo di campionamento, semplice e non invasivo, è stato accettato dai bambini molto volentieri anche perchè alla fine del test hanno ricevuto in omaggio un simpatico spazzolino per i denti!
Il Prof Francesco Bagordo, al fine di valutare la qualità dell'aria circostante la scuola, ha posizionato nella zona antistante la segreteria del Livio Tempesta, un campionatore ad alto volume. Il campionatore ha raccolto il PM 0,5 su membrane in fibra di vetro, per 72 ore, nei medesimi giorni in cui sono stati effettuati i prelievi di cellule della mucosa orale. Tutte le membrane, dopo la determinazione gravimetrica, verranno inviate all'Università di Brescia, dove, mediante estrazione organica, saranno preparati i campioni per le analisi chimiche e di mutagenesi in vitro.