TUTTI PAZZI PER IL PADEL
IL SITO DEL GIORNALINO SCOLASTICO DEL LIVIO TEMPESTA DI LECCE
TUTTI PAZZI PER IL PADEL
Arriva nel Salento il padel che è un’evoluzione del tennis; si può giocare in due squadre composte da due elementi con un campo chiuso o delimitato ai lati. Serve una racchetta e un abbigliamento leggero e comodo perché ci si muove tanto.
Gli impianti salentini sono sempre di più, alcuni in costruzione e altri in fase di progettazione; infatti le strutture censite in provincia di Lecce al momento sono sette.
Anche sui social network si possono trovare molte notizie su questo sport. Esistono su facebook delle pagine molto seguite di Padeliamo_salento dove si possono trovare informazioni su dove giocare, notizie di tornei o anche ricerca di compagni per organizzare una partita ed informazioni di tipo nutrizionale-alimentare.
Questo sport è nato in Messico negli anni 70 quando un milionario, Enrique Corcuera, nella sua villa di Acapulco, voleva costruire un campo da tennis. Poiché non aveva molto spazio per un tradizionale campo, decise di sfruttare una piccola area delimitata da alcune murature e con delle reti metalliche per impedire alla palla di uscire dal campo.
Il padel venne conosciuto prima in Spagna dove un principe si fece costruire un campo nel suo hotel di lusso dando la possibilità ai propri ospiti di praticare questo sport, poi raggiunse negli anni 80 l’Argentina e quasi tutti i Paesi del mondo.
In Italia, nel 1991, nacque la prima Federazione Italiana Gioco Padel che aveva lo scopo di far conoscere questo sport; la presentazione ufficiale avvenne durante la Fiera di Bologna dello Sport Show dove si svolsero alcune partite tra squadre di Spagna, Argentina e Italia.
Il padel ottenne il definitivo riconoscimento dal C.O.N.I nel 2008 che lo inserì nell’ambito della Federazione Italiana Tennis.
Il primo campione italiano si chiama Gianluca Baldi.
Oggi è uno sport di tendenza, in forte crescita tra gli italiani ed ha una notevole visibilità anche se ancora deve percorrere molte tappe prima di ricevere il riconoscimento olimpico.
Giacomo Quarta e Cecilia Guido