IL SITO DEL GIORNALINO SCOLASTICO DEL LIVIO TEMPESTA DI LECCE
Se il nostro futuro sarà robotico, che cosa succederà? I robot saranno diffusi in tutto il mondo o ce ne saranno molti di meno? Andiamolo a scoprire!
Secondo quanto pubblicato sul sito di Repubblica, il 20 gennaio 2016, si prevede che i robot inizieranno a comparire in molte famiglie nel 2020 e costeranno 171 miliardi di dollari ; tra due anni saranno venduti circa 35 milioni di robot, soprattutto quelli domestici. Questo dato è importantissimo perchè significa che in America e in Italia tra 10 anni 1 famiglia su 10 avrà un robot in casa. Ma a che cosa si dovrà il loro successo? Uno dei motivi è sicuramente la caratteristica dei robot, che è quella di poter essere programmati per avere un alto grado di socialità. Questo li rende molto adatti alla vita con l’uomo perchè riconoscono volti,voci e perfino stati di animo degli umani. Un altro motivo è sicuramente imputabile allo sviluppo tecnologico e alla riduzione dei costi di produzione che hanno permesso di diffondere robot sempre più sofisticati non solo nel settore ospedaliero ma anche in quelli delle pulizie e dell’intrattenimento. Questa diffusione porta delle conseguenze sia positive che negative, andiamo a scoprire quali sono! Le conseguenze positive sono:
tutti i genitori del mondo saranno più tranquilli e rilassati perchè potranno svegliarsi tardi la mattina per non fare le pulizie;
potranno stare più tempo con noi, aiutandoci a fare i compiti anzichè mandarci al doposcuola risparmiando così sui costi scolastici.
Invece le conseguenze negative sono che i robot:
potrebbero impazzire e diventare cattivi ed incontrollabili;
potrebbero bagnarsi e andare in corto circuito mentre svolgono le faccende domestiche;
eseguiranno il lavoro al posto degli uomini e la disoccupazione nel mondo aumenterebbe.
Concludendo, possiamo affermare che l’utilizzo dei robot è decisamente positivo per la vita dell’ uomo, perchè gli semplificherebbe l’esistenza.