IL SITO DEL GIORNALINO SCOLASTICO DEL LIVIO TEMPESTA DI LECCE
Nei prossimi giorni si terranno le elezioni del Sindaco dei Ragazzi e delle Ragazze presso la sala Maria D'Enghien del Castello Carlo V di Lecce. Secondo quanto stabilisce l’art. 21 del Regolamento del CCRR verrà eletto, tra tutti i candidati Sindaco, quello più suffragato da tutti i Consiglieri.
Ma che cos’è il CCRR? Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) è uno strumento diretto di educazione civica dei giovani, perché consente loro di comprendere e di sperimentare i meccanismi che sono alla base del governo di una città; inoltre permette di partecipare all’amministrazione del territorio con la raccolta di tutte le proposte degli alunni in materia di educazione civica, sport, cultura, ambiente, tempo libero, assistenza agli anziani, etc.
Lo scopo fondamentale del CCRR è quello di rendere i suoi piccoli componenti protagonisti attivi della vita della propria città. Il Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze potrà presentare al Consiglio Comunale degli adulti le proprie proposte per cercare di migliorare l’ambiente in cui vive.
Il CCRR è composto dagli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie nonché prima e seconda classe della scuola Secondaria di 1°grado di ogni Comune eletti nelle fasi preliminari. Per essere consigliere è sufficiente candidarsi compilando un modulo messo a disposizione dalla scuola di appartenenza. tutti coloro chiamati a votare dovranno esprimere una sola preferenza verso il candidato preferito. Il voto sarà anonimo e segreto. Al termine delle operazioni di voto, verranno eletti 2-3 consiglieri per scuola che saranno i rappresentanti dei loro compagni presso il CCRR. All’interno del CCRR verranno poi eletti il Sindaco e gli Assessori a cui saranno assegnate le varie funzioni.
Un Consigliere dev’essere socievole e disponibile nei confronti degli altri, oltre che attento alle esigenze dei suoi elettori; per questo deve saper parlare in pubblico e non solo, infatti deve verificare personalmente ciò che gli viene detto facendosi portavoce delle richieste di tutti gli studenti. Le varie proposte per essere accolte devono poi essere portate alla conoscenza degli adulti: ecco perché il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze si consulta con il Consiglio Comunale degli adulti. Un valido consigliere deve quindi essere in grado di far conoscere le esigenze dei ragazzi agli adulti nel corso delle sedute che si tengono mensilmente.
In questo modo si realizza la partecipazione attiva dei bambini alle decisioni che riguardano la comunità.
Anche la nostra scuola presenterà i suoi Consiglieri in occasione della prima seduta. A loro auguriamo buon lavoro.
Zunaira Baig, Gioia Brudaglio