Strasburgo

carte-touristique-Strasbourg.pdf

Sede di importanti istituzioni europee come il Parlamento Europeo, il Consiglio d'Europa e la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo è anche il primo borgo storico divenuto bene UNESCO.

Il luogo dove sorge Strasburgo fu inizialmente occupato da un accampamento militare romano. Il primo nome della città fu Argentoratum, un nome di origine tedesca dal momento che il territorio dell'Alsazia è stato per lungo tempo sotto il dominio dei Tedeschi.
A partire dal IV secolo, Strasburgo divenne sede di un vescovato e dal 1262 iniziò ad essere una realtà autonoma.
Nel 1681 i delegati della città firmarono a Illkirch, con il marchese di Louvois ed il barone di Moncler, l’atto di capitolazione che avrebbe unito Strasburgo alla Francia.

Nel 1949 la città è stata scelta come sede del Consiglio d'Europa. Qualche anno più tardi, nel 1952, è divenuta anche sede del Parlamento Europeo

La visita in battello sul fiume Ill parte dal pontile situato a 150 metri dalla cattedrale di Strasburgo, fra il Palazzo dei Rohan e l'Ancienne Boucherie, oggi Museo storico della città di Strasburgo. Nel tragitto è possibile ammirare l’Ancienne Douane e il quartiere Finkwiller alle porte della Petite France. Superata la prima chiusa, il battello entra nel cuore di questo quartiere, con le sue tipiche e affascinanti case a graticcio. Poco dopo, si passano i ponti coperti e la diga Vauban, testimonianza delle fortificazioni della città sotto Luigi XIV. Prima di giungere alla seconda chiusa, si vedono le mura della Commenda di Saint-Jean, i cui edifici rinnovati sono sede dell’ENA (l’Ecole Nationale d’Administration) dal 1991.

Strasburgo è attraversata dal fiume Ill. Come tale, è composta da una serie di diverse isole, ma la più nota è la Grande Île, che è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 1988.

Strasburgo, Fossé du Faux-Rempart
Strasburgo, Fossé du Faux-Rempart
Strasburgo, Wacken

Nel centro storico della città si trova la cattedrale di Strasburgo e altre quattro chiese medievali oltre a numerosi hotel e palazzi del XVIII secolo.