Battistero neoniano

Di fianco al Duomo (Basilica Ursiana), si ammira il battistero degli Ortodossi (o Neoniano), nel cuore di un piccolo giardino ben curato, che molti cittadini amano attraversare a piedi anche solo per la semplice gioia degli occhi.

Entrando nel battistero di forma ottagonale, ci troviamo di fronte ad un unicum, per ciò che concerne l’arte paleocristiana e bizantina: si tratta, infatti, dell’edificio battesimale meglio conservato al mondo, sia per la struttura architettonica che per l’interno (marmi, stucchi e mosaici).
Di altri e più antichi battisteri, realizzati tra i secoli IV e V ad Antiochia, Costantinopoli, Efeso, Treviri, Milano, Aquileia e Roma, sopravvivono infatti solo i muri perimetrali o solo la pianta.
Attorno alla metà del secolo V, il vescovo Neone (450-475) decise di rifare la copertura del battistero della Cattedrale, che il vescovo Orso aveva eretto qualche decennio prima (da qui il nome di basilica Ursiana, poi ricostruita nel Settecento).

Battistero neoniano.mp4