Città nuova

Nové Mesto

Città Nuova è un quartiere di Praga fondato da Carlo IV l'8 aprile 1348 sulla riva orientale della Moldava.
L'intera area fu abitata soprattutto da artigiani (birrai, fabbri) e mercanti. La sua area è circa 2 volte quella della Città Vecchia e si articola principalmente intorno a tre grandi piazze sfruttate essenzialmente per mercati: la piazza Carlo (mercato del bestiame), la piazza San Venceslao (mercato dei cavalli) e la piazza Senovazne (mercato del fieno).

Piazza San Venceslao è il luogo più conosciuto di questo ricco quartiere. In mezzo alla piazza si trova il monumento equestre a San Venceslao (1912), patrono della Boemia; è qui che il popolo praghese abitudinariamente si riunisce per le manifestazioni pubbliche, come quella del 28 ottobre 1918, quando venne dichiarata l'indipendenza della Cecoslovacchia. Nella piazza si trova il Museo nazionale, ubicato in un bellissimo palazzo in cima alla stessa.