Parco del Buen Retiro

Le sue origini risalgono al regno di Filippo IV, quando fu costruito il palazzo del Buen Retiro su iniziativa del conte duca di Olivares.
Durante il regno di Carlo III furono aggiunti l’Osservatorio Astronomico e la Fabbrica Reale di Porcellana del Buen Retiro. All’epoca di Ferdinando VII risalgono invece il molo d’imbarco dello stagno e la Casa di Fieras. Tra gli spazi più interessanti del parco vanno segnalati il grande stagno con il monumento ad Alfonso XII, la Casa di Velázquez, il Palazzo di Cristallo, il Roseto e il Parterre che ospita uno degli alberi più antichi di Madrid, il Taxodium mucronatum.
Nel 1935 è stato dichiarato Giardino di Valore Storico-Artistico.

Palazzo di Cristallo

Il Palacio de Cristal del Retiro è uno dei migliori esempi della cosiddetta architettura del ferro a Madrid. Originariamente progettato come una gigantesca serra per ospitare piante tropicali in occasione dell'Esposizione della Flora delle Isole Filippine che si tenne nel 1887, è oggi una delle sedi del Museo Reina Sofia, in cui vengono allestite varie mostre temporanee.
L'architetto Ricardo Velázquez Bosco fu incaricato della sua costruzione nel 1887, ispirandosi al Crystal Palace di Hyde Park (Londra), realizzato da Joseph Paxton nel 1851. L'edificio, situato nei pressi di un lago artificiale e circondato da ippocastani, è coperto da grandi lastre di vetro, e decorato da fregi e coronamenti in ceramica realizzati da Daniel Zuloaga.
Nel 1975 è stato sottoposto a una ristrutturazione completa che lo ha riportato al suo aspetto originario. 

Casa di Velázquez

Il Palazzo di Velázquez si trova nel Parque del Retiro e fu costruito fra gli anni 1881 e 1883 in occasione dell’Esposizione nazionale mineraria, che si svolse a Madrid fra il maggio e il novembre 1883. L'architetto Ricardo Velázquez Bosco, a cui deve il nome, ne ha curato la costruzione, insieme al ceramista Daniel Zuloaga e all'ingegnere Alberto del Palacio.
Si tratta di un edificio dallo stile simile allo storicismo neorinascimentale, ispirato al Crystal Palace di Londra (1851), creato da Joseph Paxton, coperto da volte in ferro e vetro che consentono di illuminare le stanze in modo naturale. Misura 73,80 x 28,75 metri. Venne costruito con mattoni di due toni e con piastrelle della Real Fábrica de La Moncloa.
È di proprietà del Ministero della Cultura ed è utilizzato come sala riservata alle mostre temporanee del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía.