Cattedrale

di San Vito, San Venceslao e Sant’Adalberto

Questa cattedrale gotica è situata all'interno del Castello di Praga, protetta dalla cinta muraria, posta in cima a uno dei nove colli della capitale
Rappresenta il simbolo spirituale dello Stato ceco e fu fondata nel 1344 al posto di una rotonda romanica originaria. La sua costruzione durò quasi 600 anni e si concluse definitivamente solo nel 1929.
L'aspetto attuale fu raggiunto grazie alla ripresa dei lavori nel 1871, che portarono al completamento delle navate e del transetto, e alla realizzazione della finestra sopra la porta meridionale e della facciata coronata da due torri gemelle.
Al suo interno imponente si trovano, tra l’altro, la Cappella di San Venceslao con la tomba di San Venceslao, adornata da dipinti e pietre semipreziose, una cripta sotterranea dove sono sepolti i re boemi e la Camera della Corona, dove vengono conservati i Gioielli della Corona.
Nella cattedrale si trovano numerose tombe di principi, sovrani, vescovi e personaggi storici.