Cattedrale di Santa Maria della Almudena

La Cattedrale di Madrid, nel quartiere di Madrid de los Austrias, ha una storia breve ma complessa. Il primo progetto della chiesa fu disegnato nel 1879 da Francisco de Cubas, incaricato di creare un pantheon per la regina Maria de la Mercedes, mancata l’anno precedente. La posa della prima pietra avvenne nel 1883, ma due anni più tardi, quando Papa Leone XIII emanò la bolla papale con cui sanciva la creazione del vescovado di Madrid-Alcalá, il progetto della chiesa fu convertito in quello di una cattedrale. A quel punto, Cubas realizzò un nuovo progetto, più ambizioso del precedente e ispirato al gotico francese del XIII secolo, mescolando elementi delle cattedrali di Reims, Chartres e León. Questo secondo prospetto, che per la prima volta includeva anche un’ampia cripta romanica, costituì la base della struttura definitiva.