Rossena

Questo castello, oltre a essere il più bello e meglio conservato dell'intera area matildica, sorge sulla vetta di una rupe vulcanica dal particolare colore rossiccio; il panorama di cui gode il Castello di Rossena abbraccia un ampio tratto della Pianura Padana e della dorsale appenninica tosco-emiliana.
Situato sui colli dell’Emilia-Romagna, il Castello di Rossena edificato nel 960 dal conte Adalberto Atto, bisnonno di Matilde di Canossa, è un gioiello architettonico straordinario: l’edificio è perfettamente conservato, sia per motivi storici, che per merito dell'importante intervento di restauro sugli esterni e nelle stanze interne, effettuato nel 1999 con oltre 2 milioni di Euro, finanziati dallo Stato Italiano.
Anche questo castello, come quello di Canossa, si trova nella Riserva naturale Rupe di Campotrera, caratterizzata da una imponente ed alta formazione rocciosa nella valle del rio Cerezzola, affluente del fiume Enza. 

Torre di Rossenella
La torre di Rossenella (sulla sinistra) e il castello di Rossena (sulla destra)