Piazza san Lorenzo

La chiesa di San Lorenzo è la più antica di Firenze ed è stata consacrata nel 393 da S.Ambrogio, dedicata al martire Lorenzo; dell'originale costruzione poco è arrivato fino ai nostri giorni. La chiesa fu costruita infatti per due volte: una nel 1059 (in stile romanico) e la seconda (grazie anche all'apporto della famiglia dei Medici che volle farne un tempio personale) secondo il progetto di Brunelleschi (dal 1418 al 1421) e, dopo la sua morte, ultimata da Antonio Manetti nel 1461. La bellissima scalinata della basilica è stata realizzata in pietra grezza con tre portali e nicchia centinata (con punto luce ad arco a tutto sesto) rimasta incompiuta nonostante per la sua ultimazione fosse già presente un progetto di Michelangelo.
Oltre che dalla chiesa di San Lorenzo, la piazza è circondata da molti palazzi gentilizi del Quattrocento e Cinquecento. Davanti alla facciata della basilica, si trova inoltre il monumento a Giovanni dalle Bande Nere, padre di Cosimo I e capostipite della famiglia dei Medici, realizzato nel 1540 da Baccio Bandinelli.
Poco distante dalla piazza, si trova il Palazzo Medici Ricciardi, nella via Larga, la più larga strada di Firenze, la dimora ideata da Cosimo de’Medici e progettata da Michelozzo Michelozzi con pareti a bugnato d’apparenza rustica. Si accostano poderosi (robusti) blocchi, appena abbozzati, o piuttosto abilmente scolpiti per dare l’impressione di essere appena usciti dalla cava. L’effetto ricercato è pienamente riuscito: il passante prova un senso di timore, come davanti ad una fortezza di campagna. Il primo piano, con fughe di archi regolari che si dividono in aperture geminate separate da una sottile colonnetta e sormontate dal personale stemma di Cosimo (tre piume di pavone, alternate alle sette palle dei Medici). Al secondo piano si trova la stessa disposizione elegante e grandiosa, coronata alla sommità da un maestoso cornicione.

Del complesso monumentale di San Lorenzo fanno parte le Cappelle Medicee, il mausoleo di famiglia dei Medici fino all’estinzione della casata, costruite tra il XVI e il XVII secolo, quale estensione della basilica brunelleschiana.