Consiglio d'Europa

Strasburgo

Il Consiglio d'Europa ha la propria sede a Strasburgo, Francia, dove lavorano 2.200 persone e comprende uffici esterni e di collegamento con altre organizzazioni internazionali. I Centri europei della gioventù a Strasburgo e a Budapest offrono formazione ai giovani in materia di democrazia e diritti umani.

Progettato dall'architetto francese Henry Bernard e inaugurato nel 1977, il Palais de l'Europe è l'edificio principale del Consiglio d'Europa. L'entrata è costeggiata dalle bandiere dei 46 Stati membri.
L'esterno dell'edificio è ornato da un mosaico variegato di colori, con il rosa dei contrafforti in cemento, il grigio della facciata rivestita di alluminio e il bronzo delle ampie vetrate.
Sulla distesa verde di fronte all'edificio si ergeva un tempo la Maison de l'Europe, struttura antecedente al Palais, ora si trova monumento dei Diritti umani.

Strasburgo, Corte europea per i diritti dell'uomo.

Inaugurato nel 1995, il Palazzo dei Diritti dell'Uomo si erge lungo la curva dell'III, il fiume che attraversa Strasburgo. Rappresenta una delle opere più significative del grande architetto britannico Lord Richard Rogers, ideatore del Centro Georges-Pompidou, del Millenium Dome di Londra e dell'edificio dell'Assemblea nazionale del Galles.
L'edificio è carico di simbolismi (la facciata evoca la bilancia della giustizia) e colpisce al primo sguardo, grazie all'impiego di materiali moderni (ampio utilizzo di vetro quale metafora di trasparenza).
La parte anteriore del Palazzo dei Diritti dell'Uomo è costituita da due sale cilindriche riservate all'udienza della Corte europea dei Diritti dell'Uomo. Intorno a questi due volumi si sviluppa il corpo centrale.