- 1.- La recente bibliografia italiana sull'educazione sociale dei giovani.
In Rassegna di Pedagogia (Rivista dell'Università di Padova. Facoltà di Magistero) 1967, n.1, pp. 24-48. - 2.- Coeducazioone, Rassegna di Pedagogia, 1968, n.I, pp.20-36.
- 3.- Problemi pedagogici dei gruppo giovanile,
In Pedagogia e Vita (Rivista dell'Editrice La Scuola di Brescia) 1970, pp. 413-421. - 4.- Autorità e libertà in S.Tommaso, in Aa.Vv. Autorità e libertà,
Ed. Liviana, Padova, 1970, pp. 16-28. - 5.- Il valore pedagogico della giovinezza come momento dinamico della vita umana. in Rassegna di Pedagogia, 1970, pp. 200-221.
- 6.- La formazione sessuale nelle comunità giovanili. in Aa.Vv.
(a cura di M. Peretti), L'educazione sessuale, Ed. La Scuola, Brescia, 1971, pp. 273-289. - 7.- La formazione morale nella famiglia. in Aa.Vv.
(a cura di M. Perettì), L'educazione famigliare oggi. Ed. La Scuola, Brescia, 1972, pp. 129-136. - 8.- Pubertà e adolescenza nella famiglia, in Aa.Vv.
(a cura di M. Peretti), (come sopra al n. 7) 1972, pp. 173-182. - 9.- La formazione etico-sociale, In Rassegna di Pedagogia, 1972,
pp. 180-189. - 10.- La formazione morale, in Aa.Vv. (a cura di G. Flores d'Arcais), Questioni di Pedagogia, Ed. La Scuola, Brescia 1972, pp. 199-219.
- 11.- La formazione religiosa. Ib. pp. 221-243.
- 12.- La Chiesa. Ib. pp.423-443.
- 13.- La formazione extrascolastica. In Rassegna di Pedagogia, 1972,
pp. 106-112. - *14.- La pedagogia della Controriforma. Ed. La Scuola, Brescia, 1973,
pp. 302. - I.- I fondamenti delle nuova formazione religiosa.
- II. Il senso dell'infanzia e della fanciullezza. - III. Il significato dell'educazione. - IV. Autorità e libertà. - V. Pedagogia familiare. - VI. Pedagogia scolastica. - VII. La pedagogia controriformista delle istituzioni educative ecclesiastiche. - VIII. La pedagogia seminaristica. Copie presso l'Autore Luigi Secco - 15.- Esperienze di educazione sessuale nelle comunità giovanili.
in Atti dei Convegno L'educazione sessuale nella scuola media. Ed. Centro Studi Rezzara, Vicenza, 1973, pp. 37-43. - 16.- La coeducazione nelle scuole miste.
Pedagogia e Vita, n.2. Dic. 1973 Genn. 1974, pp. 205-213 - 17.- La metodica dell'azione pastorale,
in Questioni di Metodologia e Didattica (a cura di M. Peretti), Ed. La Scuola, Brescia 1974, pp. 497-519. - 18.- La metodica dell'associanísmo giovanile, lb. pp. 521-535.
- *19.- La dinamica umana della realtà educativa,
Ed. La Scuola, Brescia, 1976, pp. 208. - I. Qualificazione "umana" dell'atto educativo. - II. La dinamica dei rapporti umani e l'educazione. - III. Le istituzioni educative. Copie presso l'Autore - 20.- La formazione morale nelle associazioni giovanili,
in L'educazione morale (a cura dì E. Giammancheri e M. Peretti), Ed. La Scuola, Brescia, 1977, pp. 431-452. - 21.- La scuola: formazione professionale, in Aa.Vv.
(a cura di GF. Zuanazzi), Gli adolescenti, Ed.Centro Formazione degli educatori, Verona, 1980, pp. 99-112. - 22.- Scuola materna e pedagogia religiosa, in Aa.Vv.,
L'educazione religiosa nella scuola materna, Ed. Centro Studi F. M. Larizza, Bassano dei Grappa (VI), 1981, pp. 23-32. Copie presso l'Autore - 23.- La libertà d'ínsegnamento, in Atti di Scholé, Ed. La Scuola, Brescia,
1981, pp. 192- 193. - 24.- Religiosità e psicanalisi,
Pedagogia e Vita, n.3 Febbr.- Marzo 1982 pp. 313-320. - 25.- La pedagogia di fronte ai bambini dell'era televisiva,
in Chi c'è dietro la pagina? Treviso, 1982, pp. 20-27. - 26.- Voci: "Associazione" e "Partecipazione",
in Nuovo Dizionario di Pedagogia, Ed.Paoline, 1982, pp. I 10-1 14; 882-884. - 27.- Amore e obbedienza come iniziale introduzione al mondo dei valori,
in Aa.Vv. Il problema dei valori nell'educazione di oggi. Centro Studi F. M. Larizza, Bassano dei Grappa (VI), 1982, pp. 23-31. (disponibile presso l'Autore Luigi Secco) - *28.- L'educazione della volontà. Ed.La Scuola, Brescia, 1983, pp.208
I.- La riscoperta della volontà. II.- L'educazione al processo volitivo. III.- L'educazione della volontà nelle istituzioni: famiglia, scuola, associazioni giovanili. (disponibile presso l'Autore Luigi Secco) - 29.- Teologia e pedagogia, pubblicato nella Rivista Quale scuola?
n. 4. Dic. 1983, pp.45-53 (Rivista a cura di Salvatore Alosco 2a Traversa De Amicis, 41 80145 NAPOLI) - 30.- Il pedagogista operatore dei Consultorio famigliare,
pubblicato nella Rivista Quale scuola? nn.1-2 Marzo - Giugno 1984, pp. 1 1-1 9. - 31.- Aggiornamento possibile e urgente.
Introduzione a Baratto - Bissaro, Professionalità docente tra problemi e metodi. Ed. Morelli, Verona, 1984, pp. 9-12. (disponibile presso Luigi Secco) - 32.- L'educazione permanente, in Bertazzoni - Volpato,
L'animatore socio-culturale: Professione da inventare, Bi e Gi Editori, Verona, 1984, pp. 77 - 78. - 33.- La divulgazione scientifica e culturale, ]b. pp. 79-83.
- 34.- Educazione e lavoro in giovani handicappati: il laboratorio
pedagogico di Bassano dei Grappa (VI), in Regione del Veneto, Progetti e ricerche: educazione permanente. 1985, pp. 421-471. - 35.- Il Centro Studi F. M. Larizza di Bassano dei Grappa (VI),
in Regione del Veneto, cit. pp. 479-482. - 36.- Presentazione di Aá.Vv., L'adolescente nella società d'oggi.
Ed. Morelli, Verona, 1985. (disponibile presso Luigi Secco) - 37.- L'educazione cristiana come "sapienziale e dinamica",
in Aa.Vv. L'educazione cristiana oggi, Atti di Schotè, Ed.La Scuola, Brescia, 1985, pp. 240-243. - 38.- Genitori di fronte all'educazione sessuale, pubblicato nella Rivista
Quale scuola?, nn. 1-2 Marzo-Giugno 1985, pp. 22-28. - 39.- L'istituzione scolastica. Docenti e utenti: tensioni inevitabili Parte I
pubblicato nella Rivista Quale scuola? n.3, sett. 1985, pp. 30-36. - 40.- L'istituzione scolastica. Docenti e utenti: tensioni inevitabili Parte II
Pubblicato nella Rivista Quale scuola?, n. 4, Dicembre 1985, pp. 18-20. - 41.- Linguaggi non verbali e gioco come avvio e sostegno del linguaggio
verbale del bambino con difficoltà, Pubblicato nella Rivista Il Quadrante scolastico, n.27, Dic. 1985, pp. 94-101. (rivista della federazione Provinciale delle scuole materne di Trento) - 42.- La gioventù come problema critico della pedagogia, in Aa.Vv.
La società contemporanea e i giovani; Ed.Morelli, Verona, 1985, pp. 9-14. (disponibile presso Luigi Secco) - 43.- La scuola come istituto educativo e la religione come cultura
educativa, in G. Zuccari, L'insegnamento della religione nella scuola materna; Ed. Morelli, Verona, 1986, pp. 13-20; 101-106. - 44.- L'insegnamento della religione cattolica, pubblicato nella Rivista
Il Quadrante scolastico, n. 30, sett. 1986, pp. 169-174. - 45.- L'istituzione scolastica. Docenti e utenti: tensioni inevitabili?,
Parte II, Pubblicato nella Rivista Quale scuola?, n 4, Ott. - Dic. 1986, pp. 16-29. - 46.- Presentazione di M. Gecchele,
L'educazione politica: problema in cammino, Ed.Morelli, Verona, genn. 1987. - 47.- Riflessioni su un programma di cooperazione interculturale,
In Rassegna di Pedagogia, Genn.- Marzo 1987, pp. 25-34 - 48.- Metodologìa di ricerca su specifici handicap (Secco - Condini),
In Il Quadrante scolastico, n. 32, Marzo 1987, pp. 108-111 Rivista della Scuola Provinciale Materna di Trento. - 49.- L'educazione della volontà dei bambino in età di scuola materna,
in Scuola materna, n. 15, 10 Maggio 1987, pp. 7-9. - 50.- Il minore in difficoltà nella scuola: problema o stimolo?
Pubblicato in Note Mazziane, Verona, 1987, pp. 120-124. - 51.- La pedagogia di fronte al problema: Dio e il mondo.
Pubblicato nella Rivista Per la filosofia. Sett.- Dic. 1987, pp. 102-106. - 52.- Educazione alla intercultura in emigrazione; in Aa.Vv.,
Intercultura tra pedagogia e politica. Ed.Morelli, Verona, 1987, pp. 21-34. (Disponibile presso Luigi Secco) - 53.- Presentazione ad Aa.Vv. (a cura di L. Secco),
Imparare ad insegnare con i Nuovi Programmi della Scuola elementare pp. 13-16; lb. Religione, pp. 303-332. (disponibile presso Luigi Secco) - 54.- L'educazione della volontà nell'infanzia, Scuola materna, n.7.
10 Genn. 1989, pp. 7-9. (Rivista della casa ed. La Scuola, Brescia) - 55.- Evoluzione del concetto di cultura in un programma di cooperazione
interuniversitaría, in Aa.Vv. (a cura di M. T. Moscato) Emigrazione, identità e processi educativi, Ed. Co.E.S.S.E., Catania 1988, pp. 229 - 237. - 56.- Esplorazioni linguistiche e sviluppo della comunicazione nel bambino
handicappato nella scuola materna (a cura di L. Secco e A. Condini), Ed. Federazione Provinciale Scuole materne. Trento, 1989, pp.124 - *57.- Dall'educabilità all'educazione. Ed. Morelli, Verona, 1990, pp. 236
I.- Pedagogia e educazione. II.- Educabilità e educazione. III.- Specificità del discorso pedagogico. IV.- Le istituzioni educative: La famiglia, La scuola, Le istituzioni religiose, le associazioni giovanili (Disponibile presso l'Autore Luigi Secco). - 58.- Ausbildung von Lehrern und Erziehern in Italien, in Aa.Vv.,
Grenzen Sprengen, Freiburg i.Br., 1990, pp. 97-102. - 59.- L'attualità dei pensiero pedagogico di Don Bosco,
in Studi ltalo-tedeschi dell'Accademia di Merano, 1990, pp. 35-52. (Disponibile presso l'Autore Luigi Secco) - 60.- Voci: Bonifacio, Controriforma, Meduna
in Enciclopedia Pedagogica; Ed. La Scuola, Brescia. - 61.- La pedagogia interculturale secondo un'esperienza decennale di
riflessione e di interscambi europei, in Aa.Vv., (a cura di R. Finazzi Sartor), Incontri pedagogici, Ed. Liviana, Padova, 1991, pp. 145-153. - 62.- Senso dell'esistenza e motivazioni, in Aa.Vv.,
Anziani e vita quotidiana, Ed.Rezzara, Vicenza, 1991, pp. 73-84. - 63.- Il mutamento sociale in campo educativo, in Aa.Vv.,
Regioni del Nordest. Ed. Il Messaggero, Padova, 1991, pp. 81-90. - 64.- Come educare l'infanzia alla volontà, in Editrice La Scuola, Brescia,
n.4. Ott. 1991 pp. 10-11; 1992, pp. 19-20. - 65.- Verso un Magistero rinnovato. in Aa.Vv. (a cura di C Scaglioso),
Nuovo Magistero e scienze dell'educazione, Ed. Marcon - Università, Città di Castello (PG), 1991 pp. 34-41 - 66.- Intervento sulla pedagogia interculturale. in Aa.Vv.,
Università e spazio della ricerca. Edizioni Cooperativa Alfasessanta, Padova, 1991, pp. 137-144. - 67.- lntercultura: il problema pedagogico, oggi.
In Aa.Vv. (a cura di G. Zanniello), lnterculturalità nella scuola. Ed. La Scuola, Brescia, 1992, pp. 23-27. - 68.- Voce: Possevino in Enciclopedia pedagogica.
Ed. La Scuola, Brescia, 1992, vol. V. - 69.- Considerazioni sul pensiero pedagogico di G. Zanella,
Pedagogia e Vita, n.2, 1992, pp. 101-106. (Rivista dell'Editrice La Scuola di Brescia) - 70.- lntercultura: quali problemi? Cultura e educazione, n.4, 1992,
pp. 7-9. - 71.- Le nuove prospettive per una scuola interculturale.
Scuola e Didattica, n.15, Aprile 1992, pp. 5-8. cont. n.16, Maggio 1992, pp. 7-9 (Rivista della casa editrice La Scuola di Brescia) - 72.- Genitori ma anche educatori,
Pagine di famiglia, Verona, 1992, pp. 19- 20. - 73.- L'interculturaiìtà e il problema pedagogico,oggi.
Quaderni IRRSAE Toscana. Verso una educazione interculturale (a cura di S. S. Macchietti), Firenze, 1992, pp. 53-62. - 74.- Pedagogia interculturale: problemi e concetti.
In Atti di Scholè, Ed. La Scuola, Brescia, 1992, pp. 7-50; 279-282 - 75.- Pedagogia dell'intercultura.
Il Quadrante scolastico, n.54, sett. 1992, pp. 37-47. (Rivista della Federazione Provinciale delle scuole materne di Trento) - 76.- L'intercultura come problema pedagogico.
Pedagogia e Vita, n. 6, Nov. - Dic. 1992, pp. 29-43. - 77.- Svolta concettuale e conflittuaiítà ideologica sulla libertà religiosa in
Italia dopo il Concordato. In Aa.Vv., L'idea dì libertà nella cultura delle aree linguistiche italiana e tedesca. Accademia di Studi ltalo-tedeschí. Atti dei XXI Convegno internazionale, Merano, 1992, pp. 492-506. - 78.- Educare la volontà dei giovani tra scandali e violenza.
Scuola e Didattica, 1 Genn. 1993, pp. 8-10 (Rivista della casa editrice La Scuola di Brescia) - 79.- I problemi della pedagogia di fronte all'Europa '93, in Aa.Vv.,
(a cura di A.Agosti), Pedagogia interculturale, Ed. Moreli, Verona, 1993, pp. 15-25. - 80.- Scuola e società, in Liceo Scientifico Statale J. Da Ponte,
Bassano dei Grappa (VI) 1993, pp. 88-91. - 81.- Introduzione ai lavori della terza giornata dei terzo incontro
internazionale: Disagio giovanile e tossicodipendenza. Recoaro (VI), 1993 - 82.- I luoghi della memoria, in Aa.Vv., (a cura di F. Garonna),
Case di salute del Veneto. Marostica (VI), 1993, pp. 151-153 - 83.- lnterkulturelle Paedagogik: Probleme und Conceptionen.
Ein Weg zwìschen Studien und Positíonen, in N. Boteram (Hrsg), Interkuiturelles Verstehen und Handeln, Pfaffen-Weiber, 1993, pp. 21-38. - 84.- lnterculturalità: identità ed educazione sociale, affettiva, etica,
e religiosa. Annali della Pubblica Istruzione. n. 5, Sett.- Ott. 1993, pp. 456-467. - 85.- Europa der Regionen: Das Beispiel Suedtirol, in Europa der
Regionen. Herausforderung fuer Bildungspolitík und Bìidungsforschung (G. Brinkmann, Hrsg), Boehlan Vorlag Hoein Weimar, Wien, 1994, pp. 93-100 - 86.- Introduzione a M.De Beni, Costruire l'apprendimento.
Ed. La Scuola, Brescia, 1994. - 87.- Dalla parte dei bambino: La Convenzione dell'ONU.
Educazione, Scuola e Formazione docente. Università degli Studi dì Trieste: Studi in onore di Enzo Petrini. Ed. Del Bianco, Udine, pp. 249-259. - 88.- Voci "Sarpi", "Seminario", "Volontà" in Enciclopedia Pedagogìca
vol. VI Ed. La Scuola, Brescia, 1994. - 89.- L'amicizia nei libri Sapienziali dell'Antico Testamento, in Aa.Vv.,
il concetto di amicizia nella storia della cultura europea. Atti del XXII Convegno internazionale di Studi Italo-Tedeschi. Merano. Tip. Hauger Meran, 1995, pp. 732-737. - 90.- Educazione giovanile contemporanea, in Aa.Vv.
(a cura di M. Borrelli), La pedagogia italiana contemporanea. Ed. Luigi Pellegrini, Cosenza, 1995, pp. 217-238. - 91.- Carenze educative contemporanee nei confronti dei giovani,
in Aa.Vv., L'adolescenza prolungata; Ed. Rezzara, Vicenza, 1995, pp. 38-48. - 92.- Premessa a A. Agosti - M. Gecchele, Il corso di laurea in scienze
dell'educazione. Ed. Il Segno, Verona, 1996, pp. 9-10. - 93.- Pedagogia dell'incontro: fondamenti teorici e condizioni operative,
in Aa.Vv., Agire le culture. Ed. Provincia autonoma di Bolzano, 1996, pp. 181-186. - 94.- La pedagogia di fronte ai mass-media, in Aa.Vv.,
(a cura di S.Martelli), Videosocializzazione, Ed. Franco Angeli, Milano, 1996, pp. 51-66. - 95.- Esperienze e problemi della pedagogia interculturale,
in SIPED: Cultura, ricerca e formazione pedagogica. Ed. Laterza, 1996, pp.114-116.. - 96.- Presentazione di Nuovo commento ai programmi della scuola
media. Ed. Morelli. Verona. 1997. - *97.- L'educazione della volontà. Libreria Universitaria Editrice. Verona,
1997, pp. 208. (Disponibile presso l'Autore Luigi Secco) - 98.- Prefazione a Aa.Vv. (a cura di F. Larocca),
Musicoterapia per handicap. Università degli Studi di Verona. Atti del Convegno del 1994. Ed. 1997. - 99.- La pedagogia e l'inserimento dei giovani d'oggi nel mondo del
lavoro, In Aa.Vv. (a cura di G. Lazzarini e A. Cugno), Risorse e generazioni. Ed. Franco Angeli, 1997, pp. 363-375. - 100.- Prefazione A. Portera, Tesori sommersi. Ed. Franco Angeli, 1997,
pp. 11-13. - 101.- Relazione sul perché del Convegno sulle tradizioni
storico-religiose. In A. Filippi, Cultura di un paese. Ed. Grafica Luca Battistello, Maggio 1997, pp. 13-14. - 102.- I sistemi educativi di fronte alla pluralità delle culture,
in Odeo Olimpico XXI, Vicenza, 1996, pp. 73-84. (Edizioni dell'Accademia Olimpica di Vicenza Largo Goehte 3) - 103.- Pedagogia dell'incontro tra scogli e strategie.
In Aa.Vv. (a cura di A:Agosti), Intercultura e insegnamento. Ed. SEI, Torino, 1996, pp. 1-4. - 104.- Verso una forma di vita migliore per sé e per gli altri.
Giugno-agosto, 1997, p.24. (In Rivista Informazioni sociali, n.2.) - 105.- Educatori allo specchio. Pedagogia e Vita, n.5, 1997,
pp. 31-45. (Casa Editrice La Scuola di Brescia) - 106.- La pedagogia di fronte alla mobilità etnica e al pluralismo.
In Atti del XXIII Convegno Internazionale di Studi Italo-tedeschi. Tip.Hauger, Merano, 1997, pp. 611-618. - 107.- Perché la famiglia? Perché la scuola. Lo specifico della famiglia,
lo specifico della scuola, In Aa.Vv. (Dalle Scuole Gavia e Braida), Liberamente. Televisione, scuola, famiglia: dentro il labirinto. Grafiche Galvani, S.Giovanni Lupatoto (VR), Sett. 1997, pp. 27-36. - 108.- Presentazione di M. De Beni, Prosocialità ed altruismo.
Ed. Erikson, Trento, 1998. - 109.- Società educante: l'intercultura come cammino di civiltà.
In Aa.Vv., (a cura di A. Parucca), Dalla società educante alla società interculturale. Ed. Pensa, Lecce, 1998, pp. 373-384. - 110.- Valori umani e conflitti culturali. In Aa.V.,
Cittadini senza frontiere. Ed. Rezzara. Vicenza 1998, pp. 33-42. - 111.- "Conclusioni" del ciclo di incontri su D.Milani, pubbl. in Aa.Vv.,
(a cura di Mariano Mariotto), L'attualità di D. Lorenzo Milani. Ed. Miniato, San Bonifacio, Verona. Novembre 1998, pp. 163-165. - 112.- Multiculturalità delle istituzioni scolastiche: problemi istituzionali,
metodologici e didattici. In Aa.Vv., L'Europa multiculturale. Atti del XXIV Convegno internazionale di Studi Italo-tedeschi. Merano. 11-13 Maggio 1998, pp. 288-305. - 113.- "Parole per il 2000: Intercultura",
in Scuola Italiana Moderna, sett. 1999. pp.1-16. (Rivista della Casa editrice La Scuola di Brescia) - *114.- Dall'educabilità all'educazione, 2a eduzione. Morelli editore.
Verona 1999, pp. 262. (Disponibile presso l'Autore Luigi Secco) - 115.- Educazione umanistica della pedagogia interculturale: fondamenti
teorici e problemi pratici. In Aa.Vv., (a cura di Luigi Secco e Agostino Portera) L'educazione umanistica interculturale nelle agenzie educative. Cedam. Padova. 1999, pp. 1-10. (Disponibile presso Luigi Secco) - 116.- Parità scolastica.
In Icaro La Rivista telematica di Scienze dell'educazione. Università di Cassino. In http/www.officine.it/icaro/parità/secco.html. 1999. - 117.- Preliminari della pedagogia interculturale come pedagogia
dell'essere. In Studium educationis. 1999. n.4. pp. 620-632. (Disponibile anche Presso l'Autore Luigi Secco - * 118.- Il rinnovamento della comunità cristiana (pp. 227-235)
- La gioventù risorsa del futuro (241-253). Introduzione e presentazione dei singoli capitoli. In Aa.Vv., (a cura di Luigi Secco), - Il rinnovamento scientifico nelle istituzioni del terzo millennio, Morelli. Verona. 2000. (Disponibile presso Luigi Secco) - 119.- Prefazione a: Aa.Vv. (a cura di Alberto Agosti e Paola Di Nicola).
Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza. Franco Angeli. Milano. 2000, pp. 15 ss. - 120.- La pedagogia di fronte ai mass-media. In Aa.Vv.,
(a cura di S.Martelli). Videosocializzazione: Processi educativi e nuovi media. Franco Angeli; 2a edizione 2001. pp. 45-58 - 121.- Marcello Peretti: La pedagogia della salvezza.
Riflessioni pedagogiche sul pensiero di G.Bernanos. In Pedagogia e Vita. n. l. 2002. pp. 122- 133. (Rivista dell'editrice La Scuola di Brescia) - 122.- La crisi della "saggezza" nella paideia dei villaggio globale
e "nuove prospettive"; in Accademia di studi italo-tedeschi di Merano a.2000. pp. 297-302 (è pubblicata solo la sintesi) - 123.- E' educabile il soggetto portatore di handícap?
in Padre Filippo oggi. Periodico semestrale dell'istituto "Poverette della casa di Nazareth"-Verona n. 131, semestre 2001, pp. 18-19. - 124.- E' ancora attuale la formazione della volontà?
in ìb.2' semestre 2001, pp. 10-11. - 125.- Commemorazione di Marcello Peretti in Odeo Olompico, XXIII
(1996 1999). Vicenza. Aprile 2002. pp. 377-380. - 126.- Educare la volontà dei giovani di fronte alla violenza.
In Pedagogia e Vita. n. 5 sett. - ott. 2002, pp. 84-98. (Rivista dell'editrice La Scuola di Brescia) - 127.- L'educazione della volontà in famiglia.
In La Famiglia. n. 215 di sett. - ott.2002. pp. 38-53. (Rivista della casa editrice La Scuola. Brescia - 128.- La volontà di credere a se stesso nella vita adulta
In Pedagogia e Vita n.6 nov.- dic. 2002, pp. 87-103. (Rivista della casa editrice La Scuola. Brescia) - 129.- Spunti per una metodologia e didattica antirazzista.
In Aa.Vv.,(a cura di F. Cambi, G. Campani, S. Ulivieri), Donne migranti. Edizioni ETS Firenze 2003, pp. 491-503. - 130.- L'educazione della volontà in prospettiva interculturale.
In Aa.Vv. (a cura di A. Portera), Pedagogia interculturale in Italia e in Europa. Aspetti epistemologici e didattici - Scritti in onore di Luigi Secco. Ed. Vita e Pensiero, Milano, 2003. pp .337-347. - 131.- La formazione della coscienza: In "Padre Filippo, oggi".
In "Poverette della Casa di Nazareth", Verona, 1° semestre 2003, pp. 8 ss. - 132.- Educare a dare significato alla vita.
In Ib. "Padre Filippo oggi". 2° sem.2003 - *133 - Collegio Vescovile Grazianidi Bassano del Grappa (VI).
Cento anni di impegno educativo(1903-2003). Studio Verde. Pieve di Curtarolo (PD), 2004, pp. 290. (Disponibile presso l'Autore Luigi Secco) - 134 - Obiettivi e finalità della pedagogia interculturale e le ipotesi della
sua traduzione in termini educativi. In Aa.Vv., (a cura di A. Portera e P. Dusi), Gestione dei conflitti e mediazione interculturale. Franco Angeli. Milano, 2005; pp. 67-77. - 135 - Educare ad amare. In Padre Filippo oggi.
Cit. 2° semestre 2005, pp. 10-11. - *136 - La pedagogia dell'amore. Amare nelle diverse età della vita.
Città Nuova Editrice. Roma 2006. Pp. 184. - 137 – Il ruolo della famiglia nella società contemporanea e nella
formazione delle giovani generazioni. In "Il grappolo" Negrar. (Verona). Maggio-giugno 2006. - 138 – Il mondo dell'adolescenza
In Padre Filippo n. 25 del 1° semestre 2007, pp. 11-13. - 139 - La cultura europea alla ricerca di un metodo tra consensi,
creatività ed equilibri: Relazione di natura pedagogica. In Aa.Vv. La cultura europea: metodo e creatività. Atti del 27° convegno internazionale di studi italo-tedeschi. Merano ottobre 2004, pp. 149-156. - 140 - Per un cammino di libertà di fronte a scandali e pregiudizi.
In Aa.Vv., L'educazione nel nuovo millennio in prospettiva europea: la complessità, i valori, la conoscenza scientifica. Atti del 26° convegno internazionale di studi italo-tedeschi. Merano, ottobre 2002, pp. 104-112. - 142 - Dall'educabilità all'educazione: Riflessioni pedagogiche.
In Aa.Vv.: Educabilità, educazione e pedagogia nella società complessa. Ed. Utet Torino, 2007, pp. 3-27 - 143 - Emergenza educazione,
in Padre Filippo oggi. Secondo semestre 2007, pp. 14-16. - 144.- I valori della pedagogia interculturale. In Pedagogia e Vita
dell'ed. La Scuola di Brescia. Genn.- Febbr. 2008 - Individuazione delle case editrici
- La Scuola, Via Luigi Cadorna 11, 25124 BRESCIA
- Utet Università. Stampatre TORINO. Proprietà letteraria riservata:
De Agostini Scuola SpA. Novara - Città Nuova Editrice. Via degli Scipioni, 265. 00192 ROMA
- Accademia di Studi Italo-tedeschi. Via Innerhofer 1. 39012 MERANO (BZ)
- Rezzara edizioni, Contrà delle Grazie ,14 36100 VICENZA
- Franco Angeli. MILANO
- SEI (Società Editrice Internazionale). TORINO
- B e G editori Via Cantarane 6 VERONA
- Regione Veneto Edizioni VENEZIA
- Morelli editore VERONA
- Note Mazziane VERONA
- Co.E.S.S.E editrice V.le Regina Margherita 8/a CATANIA
- Ed. Scuole Provinciale Scuole Materne TRENTO
- Ed. Liviana PADOVA
- Edizioni Il Messaggero PADOVA
- Ed. Marcon Università. CITTÁ DI CASTELLO (PG)
- Edizioni Cooperativa Alfasessanta PADOVA
- Quaderni IRRSAE Toscana FIRENZE
- Annali della Pubblica Istruzione FIRENZE
- Ed. Del Bianco UDINE
- Ed. Luigi Pellegrini COSENZA
- Ed. Il Signo VERONA
- L'Autore:
- *Già Professore Ordinario di Pedagogia nelle Università di Padova e Verona e preside della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Verona. E' professore emerito. Ha avviato scambi per lo studio della Pedagogia Interculturale con le Università di Catania, Palermo, Friburgo (Germania), Salonicco e Florina (Grecia), Southampton (Inghilterra). Collabora col Centro Studi Interculturali dell'Università di Verona.
- *Ab. Luigi Secco, Via Cà Rezzonico 6, 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI)
|
|