1.- Premessa.
Il progetto "Leggere in famiglia" rappresenta l'approdo raggiunto in seguito ad una serie di idee ed iniziative sorte in campo universitario, cioè nella Facoltà di "Scienze della formazione" dell'Università di Verona. La conoscenza del percorso è utile per rendersi conto come "Leggere in famiglia" è iniziativa inserita e supportata da una più ampia iniziativa universitaria; a sé stante non potrebbe avere garanzie di serietà scientifica e la collaborazione di docenti universitari.
Si è partiti con l'istituzione del "Centro Universitario di educazione alla lettura". L'atto costitutivo è stato fatto dal Consiglio del Dipartimento di Scienze dell'educazione, che ha
nominato i responsabili: un Presidente, un referente scientifico, un responsabile organizzativo ed un consulente tecnico
precisato le attività come segue: "Attività di consulenza e informazione per progetti/iniziative/esperienze relativi a incentivare il bisogno di leggere e superare, specie nella scuola dell'obbligo, la dimensione puramente strumentale della lettura.
L'obiettivo generale del Centro, rivolto all'esterno dell'Università, è quello di svolgere una campagna promozionale presso le scuole mediante la presentazione di opere e autori di letteratura giovanile ritenuti particolarmente significativi. Gli obiettivi specifici riguardano:
1.- Seminari con gli studenti:Attivazione di seminari di educazione alla lettura/letteratura giovanile all'interno dei corsi universitari.
2.- Attività di tutorato per tirocinio: creazione di un laboratorio di educazione alla lettura per gli studenti tirocinanti, in collegamento con Biblioteche e centri di lettura del territorio veronese.
3.- Collaborazione tesi mediante prestazioni di consulenza e guida nelle ricerche di tesi attinenti al filone della letteratura per ragazzi.
4.- Corsi di aggiornamento per insegnanti che desiderano realizzare iniziative di promozione della lettura all'interno della scuola offrendo consulenza di carattere informativo e materiale aggiornativo nel settore della letteratura infantile.
Cooperazione con scuole elementari e scuole medie per progetti di promozione lettura con prestazioni di consulenza e attività di incontro/animazione del libro con insegnanti e/o alunni per la presentazione di opere e autori opportunamente concordati.
Incontri con bambini e ragazzi in orario scolastico (secondo un programma concordato con gli insegnanti) per letture guidate da lettori professionisti appartenenti al gruppo "Leggere in famiglia".
5,- Corsi di informazione/formazione per genitori: Percorsi di sensibilizzazione degli adulti attraverso incontri/conferenze. A questo fine è stato elaborato, in collaborazione con lo scrittore veronese…il Progetto "Leggere in famiglia" che ha lo scopo di andare incontro all'esigenza di portare l'abitudine della lettura dentro le case. Per rispondere a questi bisogni si è formato un gruppo di lavoro costituito da Lettori professionisti ed esperti di educazione alla lettura.
- Il Centro è ubicato nello stabile di Via Vipaco,7 Verona, accanto alla sede della biblioteca.
E' stato dotato di un patrimonio librario specifico relativo all'educazione alla lettura e alla letteratura per l'infanzia. I libri sono soggetti al regolamento generale e possono essere dati in prestito agli studenti secondo le regole stabilite. Il Centro è aperto al pubblico e agli studenti il giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 19,30. Negli altri giorni è appoggiato al servizio biblioteca.
2.- Leggere in famiglia
Obiettivo generale: Portare i libri e la lettura dentro le case.
Proporre percorsi di lettura di ieri e di oggi per riscoprire il piacere di stare insieme intorno ad un libro.
Obiettivi specifici: 1.- Presentare il libro come un oggetto di piacere da condividere fra grandi e piccoli.
2.- Far vivere l'esperienza di ascoltare una voce che legge per qualcuno.
3.- Intrattenere in conversazioni dopo la lettura.
Destinatari La famiglia: componenti e amici.
Luoghi Un angolo della propria casa: una lampada accesa e intorno qualche posto a sedere.
Tempi Un'ora e mezza. Il pomeriggio o la serata di lettura vanno concordati tramite appuntamento telefonico.
Quali libri Dopo i primi accordi, il lettore destinato prenderà contatti per sentire le preferenze.
Nota bene
Nella nostra società in cui sta ogni giorno più prevalendo la cultura del video con la connessa conseguenza della caduta della riflessione, del pensiero proprio e della creatività, la lettura ed i commenti sulla medesima fatti insieme si costituiscono valido antidoto e rimedio. Inoltre la lettura collettiva riporta alla possibilità di una più ampia e amichevole socializzazione tra i partecipanti.
Comitato di gestione: Presidente Prof. Luigi Secco
(prof. Universitario)
Dirigente responsabile: dott.ssa Elisa Zoppei (persona disponibile e attiva: compito riconosciutole dall'Università)
Sostenitori.
I nomi che seguono sono quelli delle persone di Verona che sono state contattate dalla Dirigente responsabile e che hanno accettato di sostenere l'iniziativa.
Per ragioni pratiche si riportano i nomi delle persone impegnate. Più che il loro nome interessa la loro qualifica ed il loro ruolo professionale. Questi dati possono essere indicativi per ipotizzare dove cercare collaborazioni. Fra loro ci sono persone che faranno i lettori, altre che organizzeranno l'iniziativa nel quartiere o nella zona della loro residenza o della loro attività scolastica o professionale. In ogni caso i loro nomi sono destinati a dare credibilità all'iniziativa e appoggiare richieste di sovvenzioni economiche.
Giorgio Gioco. Presidente Gruppo culturale "Vita Veronese" e Ideatore del "Premio letterario 12 Apostoli".
Dott.Guariente Guarienti. Avvocato. Nota personalità del mondo veronese.
Dott.ssa Alba Ballerini dell'Associazione culturale "Biblos".
Dott.Gaetano Bellorio, scrittore, giornalista, pubblicista.
Piero Marcolini, scrittore, giornalista.
"Mimesis". Associazione universitaria di cultura e servizi.
Dott.Michele Zoppei. Presidente della Biblioteca comunale di Isola Rizza.
Daniela Avesani. Responsabile del Settore di Educazione ambientale del Comune di Verona.
Gigliola Olivieri. Insegnante. Referente per la zona di S.Bonifacio.
Anna Giuspoli. Insegnante. Anch'essa Referente per la zona di S.Bonifacio.
Simone Roncoletta. Presidente "Fenale Siron" Associazione di servizi educativi
Aurelia Favalli. Presidente Centro Promozione Artistica. Onlus
Libreria Jolli. Verona
Marisa Marconcini. Insegnante. Referente zona basso veronese.
Luisa Fattori. Studentessa referente zone Arcole e Cologna Veneta.
Lettori.
I lettori sono stati scelti in base alla loro formazione scolastica teatrale e /o alla loro preparazione specifica nel campo dell'educazione alla lettura. Alcuni di essi esercitano la professione di attori e di lettori professionali.
Abbiamo lavorato con la collaborazione di sedici lettori i cui nomi vengono qui omessi.
Preventivo costi
£.100.000 ogni prestazione (comprensiva di compenso lettore, £.80.000, e £.20.000 spese organizzative e di segreteria: pubblicità, posta, fax, telefono)
Costi minimi preventivati per un anno
Prestazioni previste n.399
Copertura complessiva: Famiglie 133
Per ogni famiglia: incontri 3
Per ogni minipercorso (3 incontri di lettura) £:300.000
Per n.133 percorsi pari a 133 famiglie: totale £.39.9000.000
Totale spese minime £.39.900.000
Al totale preventivato va prevista una spesa aggiuntiva di 3.000.000 per realizzare un Corso di formazione autogestito per lettori/ voci narranti comprendente 6 incontri del costo di £.500.000 cadauno.
NB. Si può fare richiesta di contributo alle Banche, al Comune del capoluogo ed ai comuni locali ove si svolgono le iniziative, alla Provincia ed eventuali altri sponsors come industriali, commercianti ….
Lancio pubblicitario ed inizio impegni
E' opportuno iniziare una prima presentazione dell'iniziativa al corpo docente delle scuole ove si prevede una particolare attenzione: scuola elementare, media…
Coloro che aderiscono faranno domanda scritta, indirizzata al Dirigente responsabile. Di questi si debbono dare i dati per la reperibilità.
Es. La scuola materna… del Comune di…
" elementare ……. Del Comune di…..
" media di primo grado di……
" media di secondo grado di …..
Fax….
e-mail ……
chiede di - concordare un percorso di aggiornamento per gli insegnanti
predisporre incontri di lettura per gli alunni in orario scolastico (lettori e libri)
- organizzare incontri di informazione/formazione per genitori
firmato
……………………….
Corso di formazione autogestito per i lettori/voci narranti
Ciascun lettore prenda consapevolezza che la nostra iniziativa potrà diventare l'occasione per avvicinare tante persone: grandi e piccoli e far loro arrivare attraverso la nostra voce la passione per l'universo delle parole chiuse nei libri. Si ravvisa la necessità di individuare una metodologia comune per far diventare la lettura un momento significativo di condivisione e di piacere. Gli incontri sono programmati nel corso di sei mattinate domenicali, ore 9,30 – 12,30 presso la sala…..
1° incontro: scambio di informazioni circa il repertorio di letture proprio di ciascuno. Ognuno stilerà il suo elenco. (moderatore xxx)
2° incontro: lezione e prove concrete di corretta impostazione della voce
3° incontro: lettura espressiva
4° incontro: esercitazioni per individuare tecniche e strategie di stimolazione del piacere di leggere
5° incontro: tecniche di intrattenimento dopo lettura
6° incontro: esercitazioni pratiche di lettura mediante simulazione di situazioni
Modalità: lavoro collettivo e per piccoli gruppi
Per la realizzazione di questo mini percorso di autoformazione è stata preventivata una spesa di £.3.000.000 per contributo spese, affitto sala e compenso forfettario ai partecipanti