Consideriamo il moto di un punto su una retta.
Fissiamo un sistema di riferimento
La posizione s di un punto P rappresenta la distanza del punto dall'origine, presa con segno positivo o negativo a seconda che il punto P segua o preceda l'origine.
Con il simbolo
s(t)
indichiamo la posizione del punto al tempo t.
Ad ogni istante di tempo corrisponde una (unica) posizione. In linguaggio algebrico-analitico, diciamo che la posizione è una funzione del tempo.
È utile rappresentare il valore di s(t) al variare del tempo nel piano cartesiano tempo-posizione. Otteniamo una curva continua che può essere percorsa da sinistra verso destra senza mai tornare indietro sui propri passi.