Search this site
Embedded Files
RelAttività
  • RelAttività
    • 0 Introduzione
      • 0.1 Motivazioni
      • 0.2 Introduzione
    • 1 Newton
      • 1.1 Cinematica classica
        • 1.1.1 Diagramma orario
        • 1.1.2 Velocità
        • 1.1.3 Accelerazione
          • 1.1.3.1 Matematica
      • 1.2 Dinamica Newtoniana
        • 1.2.1 La legge di Newton
        • 1.2.2 Azione e Reazione
        • 1.2.3 Moto del Baricentro
        • 1.2.4 Conservazione della quantità di moto
        • 1.2.5 Conservazione del'energia
      • 1.3 Urti
        • 1.3.1 Osservazione
        • 1.3.2 Urti puntuali
          • 1.3.2.1 q.d.m. in un urto
          • 1.3.2.2 Urti elastici e anelastici
          • 1.3.2.3 Esperimento
      • 1.4 Relatività Galileiana
        • 1.4.1 Galileo e la relatività
        • 1.4.2 Il problema
        • 1.4.3 Esperimento
        • 1.4.4 Coordinate
        • 1.4.5 Velocità
        • 1.4.6 Accelerazione
        • 1.4.7 Principio di Relatività
        • 1.4.8 Sistemi inerziali
          • 1.4.8.1 Linearità
        • 1.4.9 Trasformazioni di un urto
    • 2 La crisi
    • 3 Trasformazioni di Lorentz
      • 3.1 Invarianza di c
        • 3.1.1 Simultaneità
      • 3.2 Relatività
      • 3.3 Nuove trasformazioni
        • 3.3.1 Le trasformazioni lineari
      • 3.4 Discussione algebrica
      • 3.5 Discussione geometrica
    • 4 Lo strano mondo delle LT
      • 4.1 Trasformazioni dei moti
      • 4.2 Significato geometrico delle nuove coordinate
      • 4.3 Limite classico
      • 4.7 La dilatazione dei tempi
        • 4.7.1 Il mistero dei muoni
        • 4.7.2 Test
        • 4.7.3 Esercizi
        • 4.7.4 Video
      • 4.8 Contrazione delle lunghezze
        • 4.8.1 Esercizi
        • 4.8.2 Test
      • 4.9 Gemelli
        • 4.9.1 Esercizi
    • 5 Velocità
      • 5.1 LT per le velocità
      • 5.2 Velocità trasversali
        • 5.2.1 Fotone trasverso
        • 5.2.2 Esercizi
      • 5.3 Accelerazioni
    • 6 Invarianti relativistici
      • 6.1 Definizione di Invariante
      • 6.2 Tempo proprio
      • 6.3 Lunghezza a riposo
      • 6.4 Sistema di moto incipiente
      • 6.5 Intervallo
    • 7 La dinamica degli urti
      • 7.1 Il principio di relatività
      • 7.2 Il principio d'inerzia
      • 7.3 Nuove leggi di conservazione
      • 7.4 Gli urti anelastici
        • 7.4.1 Con GeoGebra
          • 7.4.1.1 Sul Baricentro
        • 7.4.2 La q.d.m. relativistica
        • 7.4.3 L'energia relativistica
    • 99 Bibliografia
RelAttività
  • RelAttività
    • 0 Introduzione
      • 0.1 Motivazioni
      • 0.2 Introduzione
    • 1 Newton
      • 1.1 Cinematica classica
        • 1.1.1 Diagramma orario
        • 1.1.2 Velocità
        • 1.1.3 Accelerazione
          • 1.1.3.1 Matematica
      • 1.2 Dinamica Newtoniana
        • 1.2.1 La legge di Newton
        • 1.2.2 Azione e Reazione
        • 1.2.3 Moto del Baricentro
        • 1.2.4 Conservazione della quantità di moto
        • 1.2.5 Conservazione del'energia
      • 1.3 Urti
        • 1.3.1 Osservazione
        • 1.3.2 Urti puntuali
          • 1.3.2.1 q.d.m. in un urto
          • 1.3.2.2 Urti elastici e anelastici
          • 1.3.2.3 Esperimento
      • 1.4 Relatività Galileiana
        • 1.4.1 Galileo e la relatività
        • 1.4.2 Il problema
        • 1.4.3 Esperimento
        • 1.4.4 Coordinate
        • 1.4.5 Velocità
        • 1.4.6 Accelerazione
        • 1.4.7 Principio di Relatività
        • 1.4.8 Sistemi inerziali
          • 1.4.8.1 Linearità
        • 1.4.9 Trasformazioni di un urto
    • 2 La crisi
    • 3 Trasformazioni di Lorentz
      • 3.1 Invarianza di c
        • 3.1.1 Simultaneità
      • 3.2 Relatività
      • 3.3 Nuove trasformazioni
        • 3.3.1 Le trasformazioni lineari
      • 3.4 Discussione algebrica
      • 3.5 Discussione geometrica
    • 4 Lo strano mondo delle LT
      • 4.1 Trasformazioni dei moti
      • 4.2 Significato geometrico delle nuove coordinate
      • 4.3 Limite classico
      • 4.7 La dilatazione dei tempi
        • 4.7.1 Il mistero dei muoni
        • 4.7.2 Test
        • 4.7.3 Esercizi
        • 4.7.4 Video
      • 4.8 Contrazione delle lunghezze
        • 4.8.1 Esercizi
        • 4.8.2 Test
      • 4.9 Gemelli
        • 4.9.1 Esercizi
    • 5 Velocità
      • 5.1 LT per le velocità
      • 5.2 Velocità trasversali
        • 5.2.1 Fotone trasverso
        • 5.2.2 Esercizi
      • 5.3 Accelerazioni
    • 6 Invarianti relativistici
      • 6.1 Definizione di Invariante
      • 6.2 Tempo proprio
      • 6.3 Lunghezza a riposo
      • 6.4 Sistema di moto incipiente
      • 6.5 Intervallo
    • 7 La dinamica degli urti
      • 7.1 Il principio di relatività
      • 7.2 Il principio d'inerzia
      • 7.3 Nuove leggi di conservazione
      • 7.4 Gli urti anelastici
        • 7.4.1 Con GeoGebra
          • 7.4.1.1 Sul Baricentro
        • 7.4.2 La q.d.m. relativistica
        • 7.4.3 L'energia relativistica
    • 99 Bibliografia
  • More
    • RelAttività
      • 0 Introduzione
        • 0.1 Motivazioni
        • 0.2 Introduzione
      • 1 Newton
        • 1.1 Cinematica classica
          • 1.1.1 Diagramma orario
          • 1.1.2 Velocità
          • 1.1.3 Accelerazione
            • 1.1.3.1 Matematica
        • 1.2 Dinamica Newtoniana
          • 1.2.1 La legge di Newton
          • 1.2.2 Azione e Reazione
          • 1.2.3 Moto del Baricentro
          • 1.2.4 Conservazione della quantità di moto
          • 1.2.5 Conservazione del'energia
        • 1.3 Urti
          • 1.3.1 Osservazione
          • 1.3.2 Urti puntuali
            • 1.3.2.1 q.d.m. in un urto
            • 1.3.2.2 Urti elastici e anelastici
            • 1.3.2.3 Esperimento
        • 1.4 Relatività Galileiana
          • 1.4.1 Galileo e la relatività
          • 1.4.2 Il problema
          • 1.4.3 Esperimento
          • 1.4.4 Coordinate
          • 1.4.5 Velocità
          • 1.4.6 Accelerazione
          • 1.4.7 Principio di Relatività
          • 1.4.8 Sistemi inerziali
            • 1.4.8.1 Linearità
          • 1.4.9 Trasformazioni di un urto
      • 2 La crisi
      • 3 Trasformazioni di Lorentz
        • 3.1 Invarianza di c
          • 3.1.1 Simultaneità
        • 3.2 Relatività
        • 3.3 Nuove trasformazioni
          • 3.3.1 Le trasformazioni lineari
        • 3.4 Discussione algebrica
        • 3.5 Discussione geometrica
      • 4 Lo strano mondo delle LT
        • 4.1 Trasformazioni dei moti
        • 4.2 Significato geometrico delle nuove coordinate
        • 4.3 Limite classico
        • 4.7 La dilatazione dei tempi
          • 4.7.1 Il mistero dei muoni
          • 4.7.2 Test
          • 4.7.3 Esercizi
          • 4.7.4 Video
        • 4.8 Contrazione delle lunghezze
          • 4.8.1 Esercizi
          • 4.8.2 Test
        • 4.9 Gemelli
          • 4.9.1 Esercizi
      • 5 Velocità
        • 5.1 LT per le velocità
        • 5.2 Velocità trasversali
          • 5.2.1 Fotone trasverso
          • 5.2.2 Esercizi
        • 5.3 Accelerazioni
      • 6 Invarianti relativistici
        • 6.1 Definizione di Invariante
        • 6.2 Tempo proprio
        • 6.3 Lunghezza a riposo
        • 6.4 Sistema di moto incipiente
        • 6.5 Intervallo
      • 7 La dinamica degli urti
        • 7.1 Il principio di relatività
        • 7.2 Il principio d'inerzia
        • 7.3 Nuove leggi di conservazione
        • 7.4 Gli urti anelastici
          • 7.4.1 Con GeoGebra
            • 7.4.1.1 Sul Baricentro
          • 7.4.2 La q.d.m. relativistica
          • 7.4.3 L'energia relativistica
      • 99 Bibliografia

La relatività nella meccanica classica

Richiami

Cominciamo con un veloce richiamo dei concetti studiati lo scorso anno.

L'obiettivo sarà quello di studiare gli urti nel diagramma spazio-tempo.

Lo schema del capitolo è il seguente:

Cinematica = descrizione del moto

  • Sistema di riferimento
  • Diagramma tempo-posizione
  • Velocità
  • Accelerazione
  • Moto uniforme e moto uniformemente accelerato

Dinamica = spiegazione del moto

  • Energia
  • Forza
  • Quantità di moto
  • I princìpi della dinamica
  • Il baricentro
  • Leggi di conservazione

Segue

F. Manzo  Tutti i diritti riservati
Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse