Surrene



Il surrene è una ghiandola endocrina che, come suggerito dal nome, è situata sopra il rene. Si tratta, in realtà, di due piccole ghiandole (4-6 grammi), di forma piramidale, presenti bilateralmente a destra e a sinistra.

Le ghiandole surrenaliche sono costituite per il 90% da una zona più esterna (zona corticale) e per il 10% da una più interna (zona midollare). 

La zona corticale produce : aldosterone, cortisolo e ormoni sessuali

La zona midollare produce adrenalina e noradrenalina 

La forma più comune è quella derivante dall’assunzione di corticoidi esogeni, mentre la forma endogena è piuttosto rara, con un’incidenza stimata di 0,2-5 casi/milione/anno. È possibile dividere le cause di CS endogene in: 


1. screening: determinazione del rapporto aldosterone/renina (ARR); 

2. conferma: un test a scelta tra test di soppressione con fludrocortisone (FST), test da carico salino (SIT) e test al captopril (CCT); 

3. identificazione del sottotipo: valutazione radiologica tramite TC ed eventuale cateterismo selettivo delle vene surrenaliche. 


Circa il 70% dei casi di morbo di Addison negli Stati Uniti è dovuto ad atrofia idiopatica della corteccia surrenale, causata probabilmente da processi autoimmuni. I restanti casi sono dovuti alla distruzione della ghiandola surrenalica dovuta a granulomi (p. es., tubercolosi, istoplasmosi), tumori, amiloidosi, emorragia, o necrosi infiammatoria. L'ipocorticosurrenalismo può derivare anche dalla somministrazione di farmaci che bloccano la sintesi corticosteroidea (p. es., il chetoconazolo e l'anestetico etomidato). La malattia di Addison può coesistere con il diabete mellito o con l'ipotiroidismo in una sindrome da deficit polighiandolare. Nei bambini, la causa più frequente di insufficienza surrenalica primaria è l' iperplasia surrenalica congenita, ma altre malattie genetiche sono sempre più riconosciute come cause.

La prevalenza è maggiore nei soggetti obesi, diabetici e affetti da ipertensione, e aumenta progressivamente con l’età, fino a interessare il 10%

dei soggetti >70 anni.  Seppur prevalentemente unilaterali, il 15% delle masse surrenaliche sono bilaterali, Rispetto alle forme monolaterali, prevalentemente rappresentate da adenomi surrenalici non secernenti, la maggior parte degli incidentalomi surrenalici bilaterali è dovuta a metastasi ( renali, polmonari, gastrointestinali e della mammella, ma sono descritti anche casi secondari a melanoma, carcinoma della tiroide, della vescica ed epatocellulare sarcomatoide )  , iperplasia macronodulare bilaterale, feocromocitomi bilaterali e iperplasia surrenalica congenita ( secondaria a deficit enzimatici della steroidogenesi, il più comune dei quali è quello della 21-idrossilasi o ACTH-dipendente) , mielolipomi , istoplasmosi,tubercolosi,amiloidosi, o malattie emorragiche.

Feocromocitoma e paraganglioma

Circa il 40% di queste lesioni è causato da una mutazione germinale a carico di uno dei geni di suscettibilità: questi tumori sono quelli con il maggior tasso di ereditabilità, il che giustifica l’indicazione a effettuare in tutti i pazienti affetti lo screening genetico sul DNA dei leucociti circolanti