9 marzo 20024

Il mestiere del professore di Sostegno

Vi siete mai chiesti come si diventa professori di sostegno alla Scuola secondaria di 1°grado? Forse no, però sarebbe interessante conoscere meglio le “prof.” che vediamo tutti i giorni nelle nostre classi! Sono un sostegno per tutti noi, ci aiutano se rimaniamo indietro o se siamo in difficoltà e spesso ci sono di conforto nei momenti difficili. Abbiamo incontrato le professoresse Eleonora Spini, insegnante presso l’Istituto Comprensivo Perugia 7, e Laura Arcelli, docente presso l’Istituto Comprensivo Perugia 5, e abbiamo posto loro le seguenti domande:

 Perché ha deciso di diventare una professoressa?

E.S.: È stata una scelta fatta da adulta e ritengo che sia un bellissimo mestiere.

L.A.: Questo è il lavoro che avrei sempre voluto fare, ma da giovane non mi è stato possibile. Quando, da adulta, ho avuto occasione di cambiare lavoro ho deciso di seguire la mia passione: l’insegnamento.

Che scuola superiore ha frequentato?

E.S.: Ho frequentato la Scuola d’arte, indirizzo restauro (istituto statale sperimentale d’arte di Gubbio).

L.A.: Il Liceo scientifico.

In cosa è laureata?

E.S.: Scienze antropologiche, facoltà di Lettere e Filosofia.

L.A.: Antropologia, facoltà di Lettere e Filosofia.

Qual è la materia che potrebbe insegnare?

E.S.: Italiano alla scuola secondaria di 1^ grado e Storia dell’arte alla scuola secondaria di 2^ grado.

L.A.: Italiano, storia e geografia alla scuola secondaria di 1^ grado; italiano alla scuola secondaria di 2^ grado; filosofia e scienze umane alla scuola secondaria di 2^ grado; storia dell’arte alla scuola secondaria di 2^ grado.

Che tipo di specializzazione ha dovuto fare?

E.S.: Due master: uno in discipline storico-geografiche, e l’altro in discipline artistiche, inoltre ho frequentato la scuola di specializzazione per il sostegno (TFA).

L.A.: La scuola di specializzazione per il sostegno (TFA).