Non cadiamo nella rete!

Incontro in classe con la Polizia Postale e delle Comunicazioni


Mercoledì 26 gennaio 2022, nella nostra classe, la 1^D, sono intervenuti due poliziotti della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Perugia per spiegarci il rischio che troviamo nel mondo virtuale del web.

Dopo un primo  momento di soggezione (non capita tutti i giorni di trovarsi di fronte due poliziotti in divisa in classe!!!), ci siamo rilassati e abbiamo iniziato a fare quello che ci piace di più: alzare la mano e tempestarli di domande…

Sapete di che si occupa la Polizia Postale e delle Comunicazioni? Ora che lo sappiamo ve lo possiamo dire: è un reparto speciale della Polizia di Stato che si occupa dei reati che si verificano con i mezzi di comunicazione, in particolare con internet. Sono esperti di informatica e per loro il web non ha segreti! Ci proteggono in caso di cyberbullismo, cyberterrorismo (hacker, virus ecc.), dalle truffe online (di soldi ma anche di identità), dalla pedopornografia e molto altro. Insomma, sono come dei supereroi del web!

Ci hanno subito spiegato che in realtà noi non abbiamo l’età per possedere un telefono, né tantomeno gli account social; quindi la responsabilità più grande ce l'hanno i genitori, che a volte consegnano dei cellulari a bambini di 6 anni o che magari (non tutti per fortuna!) non controllano cosa fanno i propri figli con l'”arma” che gli hanno messo in mano.

Abbiamo subito pensato che un incontro con i due poliziotti farebbe bene anche ai genitori…

Gli agenti hanno risposto gentilmente e pazientemente alle nostre domande, dalle più serie alle più frivole, poi si sono concentrati sul tema della privacy. Ci hanno spiegato che, a causa della DaD, è cambiato il modo di fare scuola: l’uso di dispositivi, piattaforme, Classroom, videoconferenze e chi più ne ha più ne metta ha messo molto a rischio la privacy delle persone, perché tutto quello che prima conservavi magari in un quaderno o in un registro, ora si trova sul web, alla portata di tutti. Quindi ci siamo resi conto di quanto siano importanti le password e le credenziali, come quelle per accedere ai nostri account. Sapete, le password sono come le chiavi per aprire le porte: fatevi queste domande.

Le vorreste mai avere uguali a quelle degli altri?

Le lascereste mai incustodite?

Le rubereste mai per entrare in casa di qualcuno, anche solo per guardare?

La risposta è no, vero? Password e credenziali sono preziose come le chiavi di casa vostra.