Il legame tra cavallo e cavaliere

Il cavallo è un’animale che l’uomo ha sempre ammirato  per la sua forza, per l’eleganza, per la furbizia e per la sua bellezza. Oggi il legame tra cavallo e cavaliere è molto presente soprattutto nell’ambito dell’equitazione. sembrerà starno, ma il cavallo prova le stesse emozioni che il cavaliere prova: paura, felicità, entusiasmo, ansia…

Per creare una connessione non è sufficiente saper cavalcare: strigliare, sellare, dissellare, lavarlo, dargli qualche snack, coccolarlo…sono azioni che fortificano il legame tra cavallo e cavaliere. 

L'equitazione è poco conosciuta e quindi forse non tutti sanno quali sono le sue disicpline: salto a ostacoli, dressage, corsa, cross country, endurance… Aiutano a rinforzare il feeling del cavaliere e del cavallo; ogni disciplina rafforza il legame in modo differente e unico. 

Prendiamo come esempio il dressage: è considerato da molti la forma avanzata dell’equitazione, poiché richiede anni di allenamento da parte sia del cavallo che del cavaliere; il dressage assomiglia alla danza, specialmente se eseguita da una squadra di cavalli e cavalieri altamente addestrati, poiché sembrano muoversi senza sforzo e in modo rilassato attraverso il ring mentre svolgono compiti complessi e fisicamente impegnativi. Il cavaliere comunica  con il cavallo in una serie  di sottili movimenti e spostamenti di peso, quasi impercettibili per l’osservatore.

Il legame è molto antico e oggi è diventato così forte a tal punto che i cuori del cavallo e cavaliere battono all’unisono.

Elisa Monaco, 2^D