Questo 25 Novembre è stata una giornata molto significativa.
Si sente parlare molto di "femminicidio", famigerato sostantivo che non è affatto usato in senso buono.
Ogni giorno delle donne vengono private del diritto di continuare a vivere liberamente soltanto per aver preso una scelta o aver fatto qualcosa che è stato reputato “sbagliato”. O semplicemente per il fatto di essere donne...
Il colore che è divenuto il simbolo di questa giornata è il rosso. Beh, il rosso è il colore della passione, dell’audacia e dell’amore, ma per questa giornata rappresenta unicamente la violenza. Questa giornata è per non dimenticare tutte le vittime di maltrattamenti, femminicidi e abusi contro le donne e per evitare che ciò continui ad accadere in futuro.
Ma perchè proprio il 25 novembre? In questa data ricorre l'anniversario dell’assasinio delle sorelle Mirabal, tre donne rivoluzionarie e molto intrepide che andarono più volte contro la dittatura. Questo 25 Novembre è stata una giornata molto significativa. Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva e Antonia Maria Teresa Mirabal nacquero a Ojo de Agua, nella Repubblica Dominicana da una famiglia molto benestante. Combatterono molto contro la dittatura di Rafael Trujillo ed erano conosciute come “Las Mariposas", le Farfalle. Insieme ai loro mariti diedero vita al “Movimento 14 Giugno”, un gruppo politico che aveva preso piede in paese per opporsi al regime dittatoriale. Ma le persone che ne facevano parte vennero incarcerati e perseguitati, tra cui le tre sorelle assieme ai mariti. Le sorelle Mirabal vennero scarcerate, ma non fu lo stesso per i loro mariti, che rimasero in carcere.
Il 25 Novembre 1960, Maria Teresa e Minerva vogliono far visita ai rispettivi mariti e Patria, la sorella maggiore, decide di accompagnarle anche se suo marito è detenuto in un’altro carcere. La madre delle tre le prega di non andare e teme che possa succedere qualcosa alle sue figlie e la sua intuizione si rivela, sfortunatamente, corretta. Le tre donne vengono prese da degli agenti del servizio segreto militare a seguito di un’imboscata e vengono torturate e gli viene tolta la vita. Il loro assassinio viene ben presto collegato al dittatore, Rafael Trujillo, e ne porta il suo assassinio e la fine della dittatura. Il dittatore ha affermato, dato che la opera rivoluzionaria delle sorelle è stata molto efficace, che: “Ho solo due problemi al momento: la Chiesa Cattolica e le sorelle Mirabal”.
Anni dopo, il 17 Novembre 1999, L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, istituisce la giornata mondiale contro la violenza sulle donne il 25 Novembre. E, quali sono i simboli di questa giornata? Sono le scarpette con il tacco rosse e le panchine rosse.