2024: ANNO BISESTILE

Scopriamo perché...


Il 2024 è un anno bisestile. Ma perché? L'ultima volta era stato nel 2020, infatti gli anni bisestili arrivano ogni quattro anni. 

Ma che significa anno bisestile? L’anno bisestile è un anno con un giorno in più, nel nostro caso il 29 febbraio; questo perché il nostro calendario (calendario Gregoriano) è basato sulla rivoluzione della Terra intorno al Sole.

Il primo anno bisestile risale al 46 a. C., quando fu inaugurato da Giulio Cesare il Calendario giuliano, decidendo che ogni anno fosse di 365 giorni. Si decretò, inoltre, che ogni quattro anni ci dovesse essere un anno di 366 giorni che recuperasse le ore di scarto rispetto all'anno solare (che dura in realtà circa 365 giorni e circa 6 ore) .