Dimenticavo il consiglio cinematografico leopardiano. l'uomo e l'infinito nel xx secolo
Kubrik 2001 odissea nello spazio: il neoumanesimo razionalista e positivista americano vede la nuova frontiera del'uomo nella conquista dello spazio e della conoscenza.
Tarkovski Solaris: riflessione sovietica sui limiti dell'uomo: l'universo non solo non è fatto per l'uomo, ma potrebbe essere anche al di là delle possibilità di ogni comprensione umana. E comunque il primo abisso da affrontare è quello dell'inconscio umano.
ho trovato quesro qui
https://www.artesettima.it/2018/06/15/mondi-a-confronto-solaris-vs-2001-lanima-della-fantascienza/