La classe si presenta disomogenea quanto a conoscenze, competenze ed età anagrafica. I ragazzi sono ben predisposti alle attività pratiche hanno buone intuizioni fisiche e nozioni di base di statica.
Il programma svolto nel primo anno ha riguardato soprattutto la statica vettoriale. I ragazzi possiedono il concetto di forza in statica e svolgono programmi paralleli in meccanica ed idraulica che offrono molte opportunità di agganci interdisciplinari.
L'atteggiamento della classe è positivo, con buona propensione al lavoro di gruppo. Il clima è comunque molto caotico.
Le finalità riguardano soprattutto gli aspetti cognitivi. In particolare si vuole chiarire il quadro metodologico della fisica come scienza proponendo attività di laboratorio.
Il tipo di approccio didattico è orientato al problema: partendo da questioni aperte si vuole sviluppare la necessità di riscontrare quantitativamente le proprie congetture e di sviluppare un linguaggio matematico adeguatamente preciso.
Il lavoro è impostato sul gruppo per attivare dinamiche di collaborazione e di educazione tra pari. L'attenzione è posta agli aspetti di valutazione della comunicazione docente-discente piuttosto che alla verifica.
(settembre-dicembre 2010)
(gennaio-marzo 2011)
(aprile-giugno 2011)
Verifiche e valutazioni del lavoro di gruppo (con particolare enfasi sulle seconde) sono state effettuate con cadenza settimanale sulla base degli elaborati scritti.
Saltuariamente sono state utilizzate interrogazioni alla lavagna per incidere su casi specifici.
Lo svolgimento del programma è stato soddisfacente e si è svolto in maniera aderente al progetto originario.
E' stato possibile utilizzare ampiamente le risorse informatiche della scuola.
In particolare, abbiamo utilizzato un programma di geometria dinamica con funzioni di foglio di calcolo (GeoGebra) per la rappresentazione e l'analisi dei dati sperimetali e per la costruzione di sistemi dinamici.
I risultati ottenuti sono soddisfacenti per quello che riguarda la capacita di formulare e verificare congetture.
Leggermente al di sotto per la capacità di costruire modelli e utilizzare il linguaggio matematico in maniera autonoma.
Il voto è stato proposto come una motivazione positiva, con buona risposta da parte della classe.
La classe è riuscita a lavorare su prove non strutturate alle quali, solo nell'ultimo periodo, sono stati affiancati questionari a risposta aperta, mantenendo la cadenza settimanale.
Dal punto di vista delle nozioni trasmesse, la maggior parte della classe ha raggiunto risultati buoni, con qualche spunto eccellente.
Nessuno
In buona parte del lavoro ci si è avvalsi dei laboratori di informatica, sia per proporre materiale su cui operare sperimentalmente che per analizzare i dati che per visionare filmati didattici.
Sono stati anche utilizzati i materiali del laboratorio di fisica (rotaia a cuscino d'aria) e le aule multimediali.
La principale risorsa per l'approfondimento delle attività in classe è stata il blog sites.google.com/site/sfsarandi,
aggiornato costantemente.
Sono stati utilizzati