Data pubblicazione: 28-gen-2011 19.56.27
Ad ogni misura corrisponde un errore, dovuto
Rappresentiamo misure ed errori in linguaggio grafico, per poi confrontare i dati sperimentali con una previsione teorica, nei nostri casi,una legge lineare.
Ad esempio, supponiamo di avere dei barattoli di varia misura. Facciamo un modello di questi oggetti: diciamo che hanno forma cilindrica. L'analisi del modello attiene alla geometria, mentre l'affermazione "i barattoli sono cilindrici" è una affermazione fisica, che confronta la realtà con un modello.
Nel modello, la circonferenza della base è direttamente proporzionale al diametro, e la costante di proporzionalità si indica con π. Dal momento che la proporzionalità diretta è una relazione lineare, il nostro metodo di analisi, basato sui diagrammi, è adatto a verificare sperimentalmente la bontà (verosimiglianza) del nostro modello.
Se il modello non è compatibile con i dati sperimentali, concludiamo che è inadeguato a descrivere la realtà.