Hedwig "Hedy" Kiesler, nasce il 9 novembre 1914 a Vienna. Figlia unica di due esponenti dell’alta borghesia ebrea. Il padre Emil Kiesler, Ucraino, direttore di banca e la madre Gertrud Lichtwitz, Ungherese, pianista da concerto.
Brillante studente seguiva il corso di laurea in ingegneria al Politecnico di Vienna, ma con la grande passione del cinema. Giovanissima fu introdotta alla carriera di attrice dal produttore teatrale Max Reinhardt che la rese parte di un progetto avente sede a Berlino. Trasferimento, questo, che segnò la fine degli studi.
Nel 1930 il suo primo film, nel 1932 all'età di 18 anni il suo quinto film "Ecstasy" verrà censurato per le scene di nudo, solo nel 1935, dopo i tagli dei nazisti, il film fu proiettato in alcune sale tedesche, con l'avvertimento: "Questo film vizia i giovani".
il 10 agosto 1933 Hedy sposò Fritz Mandl, uomo molto ricco ma altrettanto oppressivo, che le proibì di apparire nei film. Mandl era un produttore di armi, aveva stretti legami con Benito Mussolini, praticamente aveva il monopolio della fornitura di munizioni in Italia ed era in affari con la Germania nazista di Hitler. Acceso sostenitore dell'austrofascismo di Dollfuss, tuttavia questo non gli servì a nulla, dopo l'Anschluss / 1938 subì la requisizione delle sue proprietà, dovuta alla sua discendenza ebraica. Riparò in Argentina e fece ritorno in Austria dopo la fine della guerra.
Già nel 1937 Hedy, esasperata, aveva abbandonato Mandl ed era fuggita a Parigi, quindi a Londra dove conobbe il produttore cinematografico statunitense Louis Mayer, tra i fondatori della casa di produzione cinematografica Metro-Goldwyn-Mayer, alla ricerca di nuovi talenti in Europa. Fu proprio Mayer a convincerla a cambiare il nome, scegliendo quello di Hedy Lamarr in ricordo di Barbara La Marr, una delle più conosciute attrici del cinema muto.
1938, poco prima dell'inizio del secondo conflitto Hedy emigra negli Stati Uniti al seguito di Louis Mayer, si trasferisce a Los Angeles e dagli studi di Hollywood sotto contratto della MGM inizia una produzione molto intensa, con più di 30 film, recita con Spencer Tracy, Clark Gable, James Steward, John Garfield, William Powell .... Negli anni '40 viene definita "la donna più bella del mondo", nel 1958 realizza il suo ultimo film ed in seguito si ritira in Florida lontano dai riflettori.
Hedy Lamarr ha avuto una vita privata molto intensa è stata sposata sei volte, ed ha avuto tre figli. Questa, in breve, la carriera dell'attrice Hollywoodiana.
Spencer Tracy interpreta uno scienziato, Hedy Lamarr lo era davvero!
Hedy Lamarr's 101st Birthday
Google Doodle
09 novembre 2015
Ma adesso torniamo indietro e scorriamo la sua vita parallela di inventrice.
Durante la seconda guerra mondiale, Hedy Lamarr si schierò con gli alleati come oppositrice del nazionalsocialismo, non poteva essere altrimenti date le sue discendenze ebree, ma non si limitò a raccogliere fondi grazie alla sua notorietà, come allora facevano tutti, Hedy oltre la sua bellezza possedeva altre doti che potevano essere d'aiuto alla causa, la sua genialità !
Dall'11 marzo 1941, il programma "Lend-Lease" firmato da Franklin D. Roosevelt, nonostante la neutralità ufficiale, iniziò ad erogare, armamenti, munizioni, medicinali e viveri agli alleati, Cina e Russia compresi. Naturalmente, la Kriegsmarine iniziò ad attaccare pesantemente la "linea di rifornimento transatlantica", la strategia consisteva nell'affondamento delle principali unità nemiche, in un classico scontro tra le flotte in alto mare. Pesanti erano le perdite subite in mare dagli Stati Uniti per gli attacchi della flotta tedesca. L'arma più temibile in questi scontri navali erano i siluri lanciati da lanciasiluri di cui tutte le navi erano fornite e dai famigerati U-Boot.
La procedura per colpire una nave o sommergibile non era cosa semplice, era necessario posizionarsi quanto più possibile vicino alla perpendicolare del bersaglio, una volta effettuati i calcoli necessari veniva impostata meccanicamente nel siluro la rotta da seguire, si attivava la sua girobussola e si lanciava, la girobussola permetteva al siluro di mantenere la rotta preimpostata. Se un onda, cambiava la rotta del siluro, la girobussola comandava i timoni del siluro per tornare sulla rotta impostata. Naturalmente la rotta preimpostata verso il bersaglio non poteva più essere cambiata, lasciando al comandante della nave bersaglio la possibilità di virare per liberare il fianco dello scafo ed evitare l'impatto con il siluro.
Hedy Lamarr ebbe un'idea che non ci si aspetterebbe da un'attrice di Hollywood, realizzare un sistema di guida radio per i siluri, controllabile in remoto dalla nave madre per apportare variazioni di rotta all'arma, in pratica la prima "arma intelligente" che inseguiva, tramite radio controllo remoto il bersaglio.
Fondamentale era fare in modo che il nemico non potesse eludere il sistema di radio controllo, Hedy, ricordando informazioni apprese durante le cene a casa del primo marito con i suoi ospiti/clienti, aveva ben capito che qualsiasi sistema di guida basato sull’uso di una frequenza portante fissa poteva essere facilmente intercettato e interferito dal nemico.
C'è da ricordare il background culturale di Hedy Lamarr, appassionata di tecnologia ed inscritta da giovane alla facoltà di ingegneria al Politecnico di Vienna, probabilmente aveva letto qualcosa nel "Wireless Telegraphy" di Jonathan Zenneck, relativamente alla sezione del frequency hopping.
Jonathan Zenneck fisico e ingegnere aveva seguito le lezioni di Tesla sulle tecniche radio, il 17 marzo 1903 Nikola Tesla aveva depositato il brevetto US 723.188 "Method of Signaling" , che non menziona direttamente la "frequency hopping", ma certamente allude ad essa. il brevetto descrive un sistema in base al quale trasmettitore e ricevitore sincronizzati saltano tra due canali, per evitare che il segnale venga intercettato e/o interferito. Da queste basi Jonathan Zenneck scrisse un testo, "Wireless Telegraphy" originariamente, nel 1908, pubblicato in tedesco e tradotto in inglese nel 1915. Il testo include una sezione sul frequency hopping e poiché è diventato un testo standard per molti anni, probabilmente ha portato a conoscenza di tale tecnologia una generazione di ingegneri, Lamarr compresa.
Hedy dimostrando di possedere una sua genialità, immaginò un sistema di guida radio per i siluri con una frequenza di trasmissione variabile in modo pseudo-random con la corrispondente ricezione sincronizzata a questa, impedendo al nemico di agganciare la portante e interferire la comunicazione. Hedy Lamarr aveva sviluppato nella sua testa l'embrione della comunicazione radio a salto di frequenza, il "frequency-hopping".
L'idea c'era, doveva trovare il modo per renderla realizzabile ...
Entra qui in gioco l'amico pianista e compositore avanguardista George Antheil, (celebre per il brano, in cui suonavano sedici pianoforti sincronizzati mediante rotoli di carta perforata) che grazie a tale esperienza, ideò un sistema basato su due rotoli di carta perforata da 88 file di perforazioni (pari al numero di tasti di un pianoforte) allora usati per le pianole meccaniche, contenenti lo stesso schema di perforazione random, collocati rispettivamente nel trasmettitore e nel ricevitore del segnale, ad ogni perforazione corrispondeva una diversa frequenza portante, come le note musicali dei suoi pianoforti del "Ballet Mécanique", i due avevano inventato la prima trasmissione "frequency-hopping elettromeccanica".
Inoltre il loro sistema prevedeva la possibilità di controllo remoto anche fuori portata ottica dalla nave madre, tramite un aereo che dall'alto con trasmettitore sincrono analogo a quello della nave madre prendeva il controllo del siluro.
Battezzarono tale modalità trasmissiva: SCS "Secret Communication System" ed ottennero il brevetto US 2.292.387 concesso l'11 agosto 1942.
Dettaglio US Patent No. 2.292.387 SCS "Secret Communication System" che descrive la posizioni delle navi e dell'aereo
Nave lanciatrice: verde
Nave bersaglio: giallo
Aereo: blu
Siluro: rosso
Schema a blocchi US Patent No. 2.292.387 SCS "Secret Communication System" ovvero Frequency Hopping elettromeccanica !
Il brevetto venne quindi donato a titolo gratuito alla US Navy, per il suo utilizzo, ma qui la doccia fredda per i due inventori, l'idea del siluro controllato con tale sistema guida radio-elettro-meccanico non fu utilizzato dalla US Navy, l'implementazione in un siluro, per loro non era fattibile... ma trattennero il brevetto, proteggendolo con "Secret Military".
Oggettivamente non credo che i militari avessero torto:
1) negli anni 40 la tecnologia di comunicazione era basata sull'uso di valvole termoioniche di per se già molto ingombrante e fragile, accoppiare a queste anche un attuatore elettromeccanico a nastri perforati compresa una robusta sezione di alimentazione a batterie e riuscire a stipare il tutto dentro un siluro non era realizzabile, la tecnologia dell'epoca impediva la fattibilità dell'idea.
2) inoltre, la ricezione radio di un dispositivo immerso nell'acqua è estremamente difficoltosa per via della densità del liquido ben superiore all'atmosfera, per riuscire a comunicare sotto la superficie è necessario utilizzare frequenze molto basse, nella gamma delle VLF (Very Low Frequency: 3 - 30 KHz) corrispondenti a lunghezze d'onda kilometriche (100 - 10 Km) questo non contribuisce a rendere compatto il dispositivo di ricezione! nemmeno quello di trasmissione ... vedi foto di seguito, durante il mio soggiorno in M.M. (1977-79): la dimensione di una singola bobina d'accordo in gamma VLF (20.3 kHz) è superiore ad un comune mortale !
Può sembrare anacronistico ma ad oggi 2020, i più moderni sistemi di controllo a distanza degli attuali "siluri intelligenti" sono cablati (filoguidati), svolgendo una sottile fibra ottica, tipo mulinello da canna da pesca per intenderci, raggiungendo un raggio di azione di 4000 m. Negli anni '60 furono fatte sperimentazioni di radio controllo ma tutte abortite. Non è possibile comunicare via radio con un siluro sottacqua, questo è un fatto !
Rimane il fatto che all'inizio degli anni '40 l'idea base della modalità di trasmissione "Frequency Hopping" da loro denominata SCS seppur a controllo elettromeccanico, era in anticipo sui tempi, dovremo aspettare 50 anni per vederla ricomparire sotto la nuova denominazione FHSS e diventare di dominio pubblico con lo standard IEEE 802.11.
Bisogna attendere l'avvento della tecnologia a stato solido ideata nel 1947 nei Bell Laboratories, da Bardeen, Shockley e Brattain (premi Nobel 1956). L'avvento del transistor prodotto industrialmente dall'inizio degli anni 50 rese attuabile l'idea Lamarr-Antheil. MA NON PER IL CONTROLLO DEI SILURI, bensi come richiamava il brevetto originale, per "Secret Communication System".
Infatti nel 1957, il concetto Lamarr-Antheil fu ripreso dagli ingegneri della Sylvania Electronic Systems, ed aggiornato sostituendo l'attuatore meccanico a rulli perforati con la corrispondente circuitazione elettronica a stato solido.
Nel 1962 fu utilizzata per la prima volta nei sistemi di comunicazione militare sulle navi statunitensi inviate a bloccare Cuba, durante la crisi dei missili.
Erano trascorsi più di venti anni dalla data di deposito [10 Giugno 1941] del brevetto US 2.292.387 Lamarr-Antheil, ed erano persi i diritti di brevetto che hanno una durata di 20 anni dalla data di deposito nel caso di brevetti per invenzione industriale, rimaneva in essere la qualifica di "Secret Military". Nel frattempo George Antheil moriva il 12 febbraio 1959 senza vedere il clamoroso successo della sua coinvenzione.
Dal 1962 il sistema di comunicazione in "Frequency Hopping" brevettato da Lamarr-Antheil divenne una tecnica base per comunicazioni militari sicure.
Durante la mia attività in D.M. Marconi (1979-84) veniva prodotta la gamma Scimitar, ricetrasmettitore "crypted with frequency hopping" in tre versioni:
SCIMITAR H (HF- Manpack), 1.6/30 MHz - 2840 Channels
SCIMITAR V (VHF mobile or manpack), 30/88 MHz - 2320 Channels
SCIMITAR M (VHF pocket radio), 68/88 MHz - 800 channels
Oggi questi apparati RTX sono reperibili/acquistabili nei mercatini di Vintage Militare e nelle fiere per radioamatori.
Nel 1985, infine, al sistema "SCS" Lamarr-Antheil fu tolta la qualifica di segreto militare e quello stesso anno la "FCC" Federal Communications Commission statunitense (l'ente regolatore del settore delle telecomunicazioni) liberalizzò alcune frequenze rendendole disponibili all'uso civile senza obbligo di licenza, da questo scaturì la fortuna della nascente industria della telefonia mobile. Le grandi aziende cominciarono a progettare sistemi di comunicazione senza fili (wireless) per la trasmissione dati, i successivi brevetti utilizzanti la tecnica "Frequency Hopping", hanno fatto riferimento al brevetto Lamarr-Antheil come concetto base.
La tecnica "Frequency Hopping" nella nomenclatura odierna viene definita: "FHSS" Frequency Hopping Spread Spectrum la dispersione nello spettro assegnato mediante la variazione rapidissima della frequenza di trasmissione e la ricezione sincrona con la sequenza pseudo-random delle frequenza trasmissiva.
A partire dagli anni '90 la tecnica "FHSS" è alla base dello "standard IEEE 802.11" emanato da "IEEE" Institute of Elettrical and Electronics Engineers su cui poggiano i protocolli WLAN, in seguito con IEEE 802.11b il WiFi, attualmente la naturale evoluzione tecnologica ha sostituito la "FHSS" con la più efficiente "OFDM" Frequency Division Multiplexing .
Sfortunatamente per gli inventori, questa liberalizzazione è giunta dopo la scadenza del loro brevetto e per Antheil dopo la sua morte, non potevano immaginare che alcuni decenni più tardi, su quel concetto, si sarebbe basata la tecnologia delle moderne telecomunicazioni "non ne avrebbero mai ricavato un centesimo"
Malgrado ciò, fu proprio la sua vecchia invenzione a riportare sulle scene Hedy Lamarr, da cui si era allontanata come prima detto dal 1958. Hedy Lamarr, ormai ottantenne, fu insignita di numerosi riconoscimenti:
1997 viene conferito a Hedy Lamarr il premio "Pioneer Award" dell'EFF Electronic Frontier Foundation, assegnato agli inventori che hanno rivoluzionato il mondo dell’elettronica e della comunicazione. Hedy, aveva 83 anni.
1998 riceve la prestigiosa Medaglia Kaplan, massimo riconoscimento del suo paese natale per un inventore. La medaglia è intitolata all'ingegnere che ha progettato la "turbina Kaplan"
Hedy, tuttavia, ormai ottantaquattrenne, non se la sentì di tornare in Austria in occasione della premiazione, però, in compenso, il 9 novembre (data del suo anniversario di nascita) venne proclamata la Giornata dell’Inventore, "Tag der Erfinder" celebrata non soltanto in Austria, ma anche in Germania e Svizzera.
Nota di colore: Nel 1998, Hedy, per non far dimenticare il suo carattere, cita in giudizio la Corel nota azienda di grafica vettoriale per aver pubblicato sui suoi pacchetti software la sua immagine senza alcuna autorizzazione, effettivamente l'immagine utilizzata da Corel era stata prodotta da John Corkery, per Corel nel 1996, senza alcuna liberatoria del soggetto ritratto, ne consegue una lecita causa. In sua difesa, Corel ha sostenuto che l'immagine è una somiglianza prodotta digitalmente, non una fotografia. Corel verrà condannata e si accorda con Hedy Lamarr pattuendo una licenza quinquennale per la pubblicazione esclusiva del suo volto sul pacchetto software CorelDraw, la cifra richiesta da Hedy Lamarr era 5 milioni di dollari, ma nessuno dei due contendenti dichiara in pubblico la cifra esatta accordata.
2014 Hedy Lamarr e George Antheil vengono inseriti nella National Inventors Hall of Fame degli Stati Uniti.
2017 la regista Alexandra Dean ha fatto luce sulla star di Hollywood, inaspettata inventrice con il documentario, Bombshell: The Hedy Lamarr Story.
dal 2018 la città di Vienna assegna ogni anno il "Premio Hedy Lamarr" per un valore di 10.000 € alle donne innovative nel settore IT.