Exakta è la prima reflex 35 mm SLR (Single-Lens Reflex) - prodotta e commercializzata nel 1936. Il nome di questa fotocamera è talmente importante nella storia della fotografia che ha finito per oscurare l'azienda che l'ha realizzata, la: Ihagee fondata da Johan Steenbeergen.
Ihagee è un acronimo per esteso delle iniziali di " Industrie und HandelsGesellschaft ".
Il logo aziendale era rappresentato da una luna calante con un sole nascente.
Il 7 dicembre 1886, a Meppel (Olanda), nasce Johan Steenbeergen figlio di Jan Steenbeergen e Sophie Catherine Marie Brümmer, di origini tedesche.nel 1904 muore il padre e nel 1908 la madre ritorna a Dresda in Germania con il figlio Johan.
Nel 1910 viene assunto presso la Ernemann di Dresda, azienda leader nel mercato tedesco della fotografia.
Due anni dopo si mette in proprio e il 13 maggio 1912, a soli venticinque anni, fonda la “ Ihagee Kamerawerk G.m.b.H. ” produrrà fotocamere a soffietto, ma la prima guerra mondiale fermerà tutto.
L'attività riprenderà il 16 novembre 1918 con venti addetti.
Nonostante la congiuntura economica sfavorevole dell’industria tedesca del periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, causato dalle pretese di danno dei paesi vincitori del conflitto che scateneranno un livello di inflazione altissimo (iperinflazione di Weimar), il successo è immediato (la maggior parte della produzione è diretta verso l'estero), nel 1920 le fotocamere prodotte sono 3.500, i locali non sono più sufficienti e l’azienda si trasferisce in un’altra sede di dimensioni maggiori, nel 1923 viene acquistato un fabbricato al interno del distretto fotografico di Dresda*, accanto a due concorrenti del livello di Ernemann e ICA (diventeranno nel 1926 Zeiss Ikon), nel 1925 sono diventate 24.000, nel 1930 la produzione raggiunge le 49.000 unità, con oltre 600 addetti.
La straordinaria fase di crescita che vive la Ihagee dal 1920 è riconducibile essenzialmente alle particolari capacità di Johan Stenbergen in quanto avviene in controtendenza rispetto alle condizioni di mercato.
N.B.* Dresda rappresenta fino dall'inizio del 900 il polo tedesco della fotografia, nel suo territorio nascono tutte le aziende (Ernemann, Zeiss Ikon ...) che faranno la storia della fotografia, sarà rasa al suolo il 13-14 Febbraio 1945.
Johan Stenberger non è un gran tecnico ma possiede grandi capacità imprenditoriali e un gran fiuto nel valutare il potenziale dei propri collaboratori: nel 1923 assume un ragazzo di soli diciannove anni, Karl Nüchterlein, che sarà uno dei più lungimiranti progettisti dell’industria fotografica tedesca, l’ideatore della Exakta, una fotocamera che entrerà nel ristretto novero di quei modelli che al pari di Leica, Contax, e pochi altri, hanno segnato la storia della fotografia nella prima metà del XX secolo.Steenbergen, dimostrando ancora notevole lungimiranza, assunse altri tre validi tecnici, nel 1925 Otto Helfricht, nel 1927 Rudolf Groschupf e nel 1928 Willy Teubner formando con Nüchterlein un team di prim'ordine.
Nel 1930 Johan viene nominato Console Onorario olandese nella città di Dresda per meriti imprenditoriali e nel 1931 sposa Elisabeth Louisa Nussbaum.
Nel 1933 la prima presentazione del progetto "Exakta" di Karl Nüchterlein, ma con pellicola formato 127 (4x6,5).
Il 02 agosto 1934 il cancelliere della Germania, Adolf Hitler, si proclama Führer del III Reich.
Alla fiera di Lipsia nel marzo 1936 viene presentata in forma definitiva la prima SLR 35mm* dotata di otturatore orizzontale su piano focale e obiettivo intercambiabile con innesto a baionetta, la Kine Exakta di Karl Nüchterlein. Inizia ufficialmente l'era delle reflex 35mm. Di questa fotocamera verranno prodotti circa 36.000 esemplari, la produzione termina nel 1940, e l'inizio della guerra.
Caratteristiche tecniche: Ihagee Kine Exakta 1936
Otturatore orizzontale su piano focale, tempi da 12 secondi a 1/1000
Corpo in pressofusione di lega leggera.
Ottica intercambiabile con innesto a baionetta: Zeiss Tessar 50mm F 3.5
Leva di carica a sinistra dell'utente, messa a fuoco con mano destra.
Pulsante di scatto posizionato sulla parte anteriore del corpo, parallelo all'asse ottico
Produzione: 1936 - 1940 ; circa 36000 esemplari
N.B.* fotocamere con specchio reflex venivano costruite dai primi anni del secolo ma si trattava di apparecchi a lastre di dimensioni ragguardevoli, che nulla avevano a che vedere con la piccola fotocamera 35mm ideata da Nüchterlein.
Dopo la presa del potere da parte di Hitler e al diffondersi in Germania di sentimenti antisemiti; iniziano anche a manifestarsi difficoltà legate al fatto che la moglie di Johan è di origini ebraiche.
In queste condizioni egli non può fare altro che andare allo scontro con il nazismo e soltanto l’essere sposato con una donna che, al di là delle origini, è di nazionalità americana, lo tiene in un primo tempo fuori da episodi di persecuzione; il suo temperamento è tale che anche in questa difficile situazione invia, in qualità di Console, un rapporto scritto al governo olandese denunciando senza mezzi termini le inaccettabili condizioni di vita nella Germania nazista.
01 settembre 1939 Il Führer del III Reich inaugura la II guerra mondiale - La Germania invade la Polonia.
10 maggio 1940 la Germania invade l’Olanda, paese neutrale.
Come Console di un paese nemico Steenbergen viene immediatamente arrestato (11 maggio 1940) e internato assieme alla moglie per un breve periodo, al termine del quale gli viene consentito di tornare a Dresda con la proibizione di lasciare la città e di entrare nella sua azienda, 11 agosto 1941, tutte le proprietà di Steenbergen e della moglie sono confiscate, in seguito al sequestro delle sue proprietà Johan Stenbergen rimane a Dresda, come Console.
La Ihagee passa sotto l'amministrazione governativa del Ministero dell’Aviazione ed utilizzata per la produzione di apparecchi ottici per il puntamento e la navigazione aerea, il gruppo dei tecnici viene confermato in quanto essenziale per mantenere attivo l’impianto, ma a seguito di contrasti intervenuti, nel 1942 Karl Nüchterlein viene arruolato e spedito a combattere sul fronte balcanico, dal quale non farà ritorno, considerato disperso dal mese di aprile 1945
Karl Nüchterlein nato il 14/03/1904 a Dresda. Ha ottenuto numerosi brevetti nel progetto della Kine Exakta di cui è considerato il padre. Altri suoi brevetti sono stati adottati per la successiva Exakta Varex, ideati per il sistema di mirino intercambiabile, ritrovato inoltre un brevetto del 02/11/1939 di SLR con fotometro integrato e un altro del 1941 di un sistema di fotometro reflex TTL, purtroppo non visse abbastanza per veder realizzati suoi progetti.
Il 15 maggio 1942, Steenbeergen grazie all'aiuto dell'ambasciata Svizzera e Svedese, fugge negli Stati Uniti per evitare persecuzioni di qualsiasi tipo nei confronti di sua moglie.
Il 13 febbraio 1945 la fabbrica Ihagee viene distrutta durante il bombardamento alleato di Dresda, il grande bombardamento di Dresda verrà ricordato nella storia come uno degli eventi più tragici della II guerra.
Lo storico Frederick Taylor ricorda:
« La distruzione di Dresda ha un sapore epico e tragico. Era una città meravigliosa, simbolo dell'umanesimo barocco e di tutto ciò che c'era di più bello in Germania. Allo stesso tempo, conteneva anche il peggio della Germania del periodo nazista. (...) la tragedia fu un perfetto esempio degli orrori del modo di concepire la guerra nel XX secolo ».
08 maggio 1945 La Germania firma la resa incondizionata e la città di Dresda rimane nella zona di occupazione sovietica, la nuova Germania orientale.
Terminato il conflitto, nel 1946, il governo olandese chiede a Johan Steenbergen di tornare nella Germania occupata insieme alle autorità militari alleate, per tale compito gli viene conferito dal governo olandese il grado di colonnello, un vero gioco per lui che non aveva alcuna esperienza militare. Aveva sempre desiderato tornare a Dresda e con il supporto della missione militare sperava di ottenere il visto d'ingresso per il zona russa di Dresda e riavviare la ricostruzione della sua fabbrica. Le autorità sovietiche permetteranno questo.
Steenberger intraprende un’azione legale contro la confisca dell’impresa, ma la strada per rientrare in possesso della sua azienda si rivelerà impossibile in quanto e vietato il possesso di beni agli stranieri. Rimarrà in Germania come diplomatico, console per i Paesi Bassi.
Nel 1946, nella Germania orientale la produzione della Kine Exakta riprende ad opera di un piccolo nucleo di operai e tecnici sopravvissuti che riescono a recuperare componenti ed attrezzature estraendoli dalle macerie.La ripresa della produzione costituisce un’eccezione rispetto a quanto si verifica per le altre industrie fotografiche tedesche situate nella zona d’influenza sovietica, che sono invece completamente nazionalizzate: ciò si verifica in quanto la Ihagee è di proprietà di un cittadino olandese e questo trattamento di favore ha lo scopo di evitare motivi di conflitto nelle relazioni internazionali.
in basso una giovanissima Renate-Rössing-Winkler, allora ventenne, fotografa con la sua Ihagee Exakta tra le macerie di Dresda nel 1949
L'eccidio di Dresda viene descritto con dettaglio dai fotografi Richard Peter e Walter Hahn nelle pagine dedicate
Il suo status di Volkeseigener Betrieb( VEB), cioè: fabbrica di proprietà del popolo, è appunto di brevissima durata e già nel 1946 Otto Helfricht, uno del gruppo di progettisti del periodo prebellico, è nominato amministratore della società, ma non mantenne a lungo l'incarico, si trasferì infatti nella Germania Ovest.
Al suo posto nel 1947 Willy Teubner, fu nominato Direttore Tecnico sotto la ragione sociale Ihagee Kamerawerke AG. l'ultimo dei progettisti del periodo prebellico.
nel 1950, viene presentata la Exakta VAREX, reflex con mirino intercambiabile. nel 1951 viene presentata la EXA, fotocamera più economica, ma può utilizzare il vasto parco ottiche della Varex, per questa fotocamera viene ingegnerizzato un particolare funzionamento dell'otturatore, lo specchio reflex farà le funzioni della prima tendina, questa idea limiterà i tempi di esposizione e non troverà seguito.
Nel 1959 viene presentata la EXA II con un più usuale otturatore a tendina verticale e pentaprisma fisso, prodotta in 88.700 unità fino al 1966.
La Ihagee Kamerawerke AG continuerà la sua produzione fino al 1968, quindi assorbita in VEB Pentacon Dresda.
La Germania Est non poteva tenere il passo con lo sviluppo tecnologico del mondo occidentale e tanto meno del Giappone, inoltre, il governo della Germania Est non vedeva di buon occhio una società che aveva un proprietario straniero e non poteva essere nazionalizzata, così la lascia decadere, fin che rimarrà solo una targa sul muro della VEB Pentacon Dresda.
7 marzo 1967 Johan Steenbergen muore (sepolto a Bonn) e non credo felicemente, si può immaginare la sua amarezza nel veder distruggere lentamente la propria creazione, per mano di individui incompetenti senza poter in alcun modo intervenire.
Una storia con un inizio esaltante ma senza lieto fine, iniziata da grandi uomini illuminati e demolita da piccoli uomini con guerre e totalitarismi. Un finale amaro, ma questa non è una fiaba è una realtà dove il lieto fine il più delle volte è una rarità.
A Dresda viene inaugurata nel 2000 in Blasewitzer Strasse una targa per la commemorazione di Karl Nüchterlein ideatore nel 1936 della prima reflex di piccolo formato prodotta da Ihagee Kamerawerk di Johan Steenbergen
Il mito Ihagee Exakta viene illustrato nel film di Günter Eiselt del 2001 - " Glanz und Elend einer Legendäry Kamera "
(Gloria e caduta di una fotocamera leggendaria).
Nel video un'anteprima di 8 min. del film.
Ihagee EXA II n.256136 (1959) ritrovamento del 17/03/2013 " flohmarkt Breitenfurter Strasse " prezzo: 4 euro
Caratteristiche tecniche: Ihagee EXA II - 1959
Otturatore verticale su piano focale, tempi da 1/2 secondi a 1/250
Corpo in pressofusione di lega leggera.
Ottica intercambiabile con innesto a baionetta: Meyer-Optik Görlitz Domiplan - 50mm f/2,8 (n.2968863 schema: Taylor)
Leva di carica a destra dell'utente, messa a fuoco con mano sinistra.
Pulsante di scatto posizionato sulla parte anteriore del corpo, parallelo all'asse ottico
Produzione: 1959 - 1966 ; circa 88700 esemplari
Una Ihagee Exa II tra le mani, un occasione irripetibile per studiare l'anatomia di una fotocamera reflex non comune e verificarne la decantata robustezza. Il body si presenta corpulento ma dalle linee morbide, costituito da un guscio monolitico in pressofusione di lega leggera di inusuale spessore. La Exa II spogliata del suo involucro protettivo mostra una meccanica costruita per durare nell'eternità ... una corazzata, evidentemente in quei tempi le ricerche di obsolescenza programmata non erano conosciute.
INTERNATIONALES EXAKTA TREFFEN 2012
L' 8° incontro internazionale "Exakta" ha avuto luogo dall' 11 al 15 Aprile 2012 a Dresda.
L'occasione era un giorno speciale. Il maggio del 2012 celebra il 100 ° Anniversario della Camera Work Ihagee, l'azienda che dal 1936 ha creato e prodotto la prima reflex 35 mm del mondo, la Kine Exakta.
Ihagee.org (sono disponibili anche progetti originali e brevetti)
Peter Longden: The story of the Ihagee Camera ... (storia e produzione Ihagee in pdf 158 pag.)