Inserire la scheda audio nella porta USB del PC
Avviare VISUAL ANALYZER
Verificare in WINDOWS il rilievo dell’interfaccia audio: Impostazioni > Sistema > Audio >
Le impostazioni descritte in seguito vanno fatte direttamente da Windows
Output (Riproduzione)
Altoparlanti (USB Audio CODEC)
Volume Master 100%
Input (Registrazione)
Microfono (USB Audio CODEC)
Proprietà Dispositivo > Volume 100%
Proprietà Dispositivo > Proprietà aggiuntive... > avanzate: Formato Ch 2 / 16 bit / 48 KHz
In VISUAL ANALYZER configurare i seguenti parametri:
Settings > Main: FFT 8192 – Frequency sampling 48000 – Bit depth 16
La configurazione può essere salvata in un file (.ini) con “Save As” e richiamata con “Open Config”
N.B. Quando Visual Analyzer viene chiuso, il software aggiorna autonomamente il file di configurazione (VA.ini) con le variazioni apportate durante il lavoro, solo se lo si è aperto in Modalità Amministratore.
Propedeutica (calibrazione dell'oscilloscopio)
La calibrazione viene effettuata con l’ausilio di un oscilloscopio e un multimetro digitale. L’oscilloscopio dovrà essere tarato a sua volta con un riferimento certo, normalmente si effettua la taratura con il proprio generatore interno di riferimento, onda quadra 1 KHz 1 Vpp.
In alternativa preferisco inserire in ingresso oscilloscopio 1 Vcc, verificando con l’ausilio di multimetro digitale la tensione fornita da una batteria + rete resistiva regolabile, come illustrato in figura.
Da scheda Waveform Generator abilita canale Left (A) = 1 KHz e disponi su livello massimo
I livelli presentati dal modulo “Volt Meter” di Visual Analyzer sono inquietanti, lo stesso ci informa: Volt Meter ** Ch A WARNING: VOLT calibration NOT applied! In pratica, ciò che leggiamo non ha valore per mancanza di calibrazione.
Dalla barra strumenti > Output Gain, apriamo il modulo Audio di Windows, in alternativa da WINDOWS: Impostazioni > Sistema > Audio >
Registrazione > Microfono: USB Audio CODEC > Proprietà > Livelli
regoliamo lo slider per attenuare il livello (preinpostato al 100 %, vedi "Primo avvio") fino ad eliminare il fenomeno di clipping mostrato da Visual Analyzer.
N.B. La regolazione va effettuata con cura, un solo punto percentuale fa la differenza tra massima dinamica utile ed elevata distorsione di IIIa armonica generata da clipping.
Nelle immagini che seguono si può constatare la differenza tra la regolazione al 56 % e 55 %.
Nel ADC Behringer UCA222 + PC HP 250-G5 la regolazione di Windows per volume microfono (USB Audio CODEC) risulta:
Tale livello non dovrà più essere modificato se non si sostituisce uno dei due elementi del sistema che stiamo calibrando.
Attenuare livello da Waveform Generator per visualizzare su oscilloscopio 1 KHz 3.0 Vpp.
Nel sistema Behringer/HP, per ottenere un livello di 3.0 Vpp in ingresso ADC è necessario trascinare lo slider di livello del Waveform Generator a 82,02 %
Terminiamo il processo di calibrazione
Da Visual Analyzer: Settings > Cal
impostare seguenti valori:
Level of known input signal (units): 3.00
Units: Volt - Peak to peak
Premere il pulsante "Start measure signal (L)" e attendere la fine del rilievo (< 2 secondi)
Inserire la spunta di selezione in "Apply calibration left channel"
Terminata la calibrazione del canale sinistro, possiamo calibrare il canale destro, semplicemente copiando i dati di calibrazione dal canale "L" al canale "R" nel modo seguente:
Premere il pulsante "Start measure signal (R)"
Premere il pulsante "Copy from left"
Inserire la spunta di selezione in "Apply calibration right channel"
La procedura di calibrazione è così terminata, rimane un ultimo fondamentale passaggio:
La calibrazione deve essere salvata in un file (.cal) premendo il pulsante "Save"
Il salvataggio della calibrazione non è un opzione! E’ un obbligo salvarla con un nome univoco, ad esempio: 3.0 Vpp LEFT-RIGHT [Windows Level 55], ciò è necessario perché come vedremo più avanti sarà necessario eseguire ulteriori calibrazioni con livelli diversi, ad esempio: Calibration 90V pp, interponendo un partitore di tensione 1:30 in ingresso al ADC, utile nei test di finali di potenza. Avere un set di calibrazioni preimpostate evita di dover calibrare il nostro set di misura ogni volta con un riferimento esterno.
Sarà sufficiente richiamare con il pulsante "Load" la calibrazione necessaria.
Inserire la spunta di selezione in "Apply calibration left/right channel"
Escludendo dal banco di calibrazione il nostro oscilloscopio non noteremo variazioni di livello su Visual Analyzer in quanto l’impedenza d’ingresso dell’oscilloscopio stesso è 1 MΩ, in parallelo ai 27 KΩ del ADC, variano in modo trascurabile il carico per l’uscita del DAC che presenta un impedenza uscita di 400 Ω.