E' necessario definire la "Risoluzione", fino ad oggi i produttori, dalla sapiente manipolazione di questa grandezza, hanno potuto gestire i volumi di vendita dei loro modelli.
Risoluzione = Quantità di informazioni
Risoluzione di un sensore digitale
Risoluzione è il termine che indica la quantità di informazioni luminose registrate su un sensore digitale composto di una serie di pixel (da "picture elements"), maggiore è il numero di pixel presenti nel sensore più alta sarà la risoluzione della fotocamera.
Esempio: la fotocamera compatta Nikon S3500 ha un sensore composto da 5152 x 3864 pixel per lato (8,8 x 6,6 mm). Moltiplicando i due lati otteniamo la risoluzione totale di 19.907.328 pixel, l'indicazione commerciale sarà “fotocamera da 20 Megapixel”.
L'unità di misura della risoluzione è il numero di pixel per pollice: ppi (pixel per inches).
Sviluppando i dati, la fotocamera in oggetto avrà una risoluzione di 14870 ppi per una risoluzione complessiva di 20 Megapixel.
Il costo è onesto, circa € 100, per una fotocamera tascabile da 20 Mpixel con la garanzia di un produttore quale Nikon, mettono al riparo da qualsiasi bidone. Questo è quanto.
Adesso prendiamoci il tempo per pensare e vi anticipo qualcosa che dettaglierò più avanti:
questa fotocamera tascabile presenta una risoluzione di 20 Mpx parimenti ad una moderna reflex full frame dal costo 20 volte superiore.
Sicuramente nessuno può pensare che le due fotocamere con la stessa risoluzione da 20 Mpixel forniscano la stessa immagine, la differenza qualitativa non risiede nel numero di Mpixel della fotocamera, ma nelle loro dimensioni e quindi nella superficie del sensore, ma questa informazione nei depliant, non viene mensionata.
In altre parole i 20 Mpx di questa fotocamera sono completamente inutili per la fotografia, sono utili unicamente per alzare il livello di vendite del produttore.
L' area su cui vengono ospitati i 20 Mpixel, nella full frame è quasi 15 volte maggiore della compatta in esame:864 mm2 contro 58 mm2
Un'area 15 volte inferiore raccoglie una quantità di luce 15 volte inferiore, il segnale elettrico risultante dovrà essere amplificato di tale valore per ottenere un livello utile ad essere digitalizzato dai successivi stadi di conversione A/D.
L'amplificazione analogica non è una terapia indolore, la sua applicazione aumenta il rumore aggiunto all'immagine e riduce la latitudine di posa.
N.B. Latitudine di posa che corrisponde quasi completamente alla gamma tonale riproducibile dal sensore. Espressa in stop fotografici o EV (exposure value).
Con sensori di ridotta superficie, i fenomeni di alto rumore e bassa latitudine di posa si palesano in modo fastidioso quando si fotografa con poca luce, in questi casi dovremo aumentare la sensibilità ISO della fotocamera, che altro non è che un aumento di amplificazione, in quanto il fotoricettore "pixel" presenta sempre la stessa sensibilità alla luce.
Siamo sicuri di una cosa: la qualità dell'immagine non ha legame con il maggior numero di Megapixel, per contro, la maggior dimensione del sensore, aumenta la luce raccolta con minor amplificazione = immagine più nitida (minor rumore) specialmente in condizioni di luce scarsa.