Nel novembre 1919, all'epoca della prima guerra mondiale, viene fondata da Kumao Kajiwara, in un negozio in Toshima sobborgo di Tokyo una ditta per la produzione di lenti per occhiali, la Asahi Kogaku (Asahi Optical) un nome assai comune in Giappone che indica il sole nascente.
1937 Giappone invade la Cina (tra 2 anni inizia ufficialmente la 2a guerra mondiale, ma intanto loro si portano avanti con il lavoro)
Nel 1938 cambia il suo nome in Asahi Optical Co. e da questo momento inizia la produzione di binocoli e obiettivi fotografici, durante la seconda guerra mondiale, Asahi Optical è impegnata dai contratti militari per la fornitura di strumenti ottici, soprattutto per la Forza Aerea Imperiale Giapponese, così come la Nippon Kogaku (allora già di proprietà del gruppo Mitsubishi e della marina giapponese) lo era per la Marina Imperiale.
01 settembre 1939 in Europa inizia la II guerra mondiale - La Germania invade la Polonia
26 settembre 1940 firma del patto trilaterale con Germania e Italia ed entra formalmente nel conflitto
7 dicembre 1941 Giappone attacca Pearl Harbor (Hawaii), gli U.S.A. entrano nella II Guerra mondiale
maggio 1945 Tokyo viene rasa al suolo con un bombardamento peggiore di Dresda
6 agosto 1945 Hiroshima - 9 agosto 1945 Nakasaki - Le atomiche devastano il Giappone
15 agosto 1945 - Resa del Giappone
Con la sconfitta della seconda guerra mondiale, l'Impero giapponese viene sciolto e durante l'occupazione militare da parte degli alleati viene preparata la nuova costituzione per sostituire il precedente sistema imperiale giapponese con una forma di democrazia liberale.
La nuova costituzione è quindi legge fondamentale del Giappone dal 1946 e stabilisce un sistema parlamentare, l'Imperatore del Giappone è formalmente il capo dello stato ma esercita un ruolo puramente cerimoniale in quanto non possiede la sovranità.
Questo periodo del dopoguerra è caratterizzato dall'alleanza USA-Giappone
Poiché la Germania ha perso la guerra, tutti i copyright detenuti da Leitz e Zeiss sono stati considerati non validi dagli alleati, ciò ha incoraggiato la maggior parte dei produttori di fotocamere giapponesi che hanno iniziato o sono stati rivitalizzati dopo la guerra con la fabbricazione di copie Leica e Contax a telemetro.
Nippon Kogaku K.K. (Nikon) e Canon Camera Company si limitavano a copiare pedissequamente le fotocamere tedesche a telemetro.
La Canon fondata nel 1933, ancor prima del secondo conflitto aveva iniziato un'operazione di reverse engineering e dal 1934 realizzava copie di Leica a telemetro, più tardi, la Nippon Kogaku (Nikon) dal 1948 realizza la copia delle Contax.
E così, è nata l'industria fotografica giapponese !
Nel 1945, alla fine della guerra Asahi Optical Co. viene sciolta dalle forze di occupazione, verrà autorizzata a ricostituirsi nel 1948 sotto la guida di Saburo Matsumoto.
Mr. Matsumoto ammirava molto la qualità delle fotocamere tedesche e la loro eccellente costruzione. Ma non voleva imitare i copisti di Canon e Nikon, voleva andare ancora oltre, non solo producendo la fotocamera completa, ma addirittura una fotocamera reflex ! Voleva farla alla maniera giapponese: piccola, più compatta, mantenendo però l’alta qualità che tutti associavano alle fotocamere tedesche.
CONTINUA ...