Nelle pagine precedenti abbiamo analizzato il primo problema: una minor superficie sensibile comporta un aumento del rumore e una riduzione della latitudine di posa, questo é un problema essenzialmente elettronico.
Sfortunatamente non é l'unico, il vero problema non é elettronico ma ottico.
Per ottenere la nostra stampa campione 20x25 (8"x10") é necessario ingrandire l'immagine registrata dal sensore:
sensore Full Frame x 7,5
sensore 1/2,3" x 42,4
La risoluzione di 20 Mpx dei due sensori garantisce una risoluzione di stampa > 400 ppi con le dimensioni richieste 20x25 cm
Da un punto di vista matematico é corretto, ma la realtá é diversa.
il sensore di minor superficie, nell'esempio 28 mm2 contro 864 mm2, per poter disporre di un numero di pixel equivalenti alla più grande, in questo caso 20 Mpx, presenta una densità di pixel ben piú elevata, che si traduce in una risoluzione 420 Lp/mm contro 76 Lp/mm
in basso la solita tabella riferita a parità di risoluzione 20 Mpx con dimensioni sensore da Full Frame a 1/2,3".
Full Frame
76
APS-C
115
1"
207
2/3"
293
1/2,3"
420
Sensor size
Lp/mm
Line pairs x mm
Piccoli sensori dovrebbero avere un obiettivo di qualità assai migliore, rispetto ad uno di maggior superficie, perché esso deve risolvere un numero di Lp/mm enormemente superiore, a pari risultato finale.
Le pellicole 35 mm avevano una risoluzione compresa tra 50-63 Lp/mm, ancora adesso una moderna reflex Full Frame 35 mm presenta una grandezza paragonabile: Canon 6D risoluzione 76 Lp/mm
L'evoluzione della microelettronica sappiamo che é tendenzialmente esponenziale ma non altrettanto si puó dire per l'evoluzione dei vetri e schemi ottici, in altre parole non esistono ottiche fotografiche in grado di risolvere 420 Lp/mm.
Teoricamente é possibile costruire obiettivi con risoluzione superiore a quella attuale, ma aumentando la risolvenza diminuisce il contrasto e la nitidezza dell' immagine peggiora.
I parametri che caratterizzano la nitidezza di un'immagine fornita da un'ottica sono sostanzialmente due: risoluzione e contrasto, entrambi giocano un ruolo importante nel formare la sensazione di "nitidezza" dell'immagine.
Bassa risoluzione e contrasto nelle immagini sono effetti causati dallo stesso insieme di fenomeni: aberrazioni ottiche e diffrazione
L'immagine in basso chiarisce il concetto di nitidezza, nel lato destro il particolare ingrandito della mira ottica fotografata con due diversi obiettivi.
1) Ambedue gli obiettivi utilizzati presentano identica risoluzione, si contano le stesse linee.
2) Diversamente la nitidezza dell'immagine in alto é superiore a quella in basso, ciò che li differenzia è il loro contrasto.
Una discussione sulla risoluzione senza prendere in considerazione il contrasto è priva di significato.
CONTINUA ...