tre studenti del mio laboratorio vorrebbero sviluppare la tesina d'esame e forse continuare con la tesi di laurea sul tema che hai proposto visto da diverse angolature:
- la situazione attuale di ville e castelli
- la problematica contrattuale e giuridica, sviluppata dal metadistretto dei beni culturali del Veneto, a tutela di proprietari ed investitori (potremo coinvolgere anche lo studente Elio Palumbieri di Giurisprudenza e il Prof. Diego Quaglioni - Docente di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento
- relazioni internazionali con enti di ricerca e grandi aziende per portarli ad aprire loro sedi presso ville e castelli, contribuendo alla manutenzione.
Calò risponde:
1 - la situazione attuale di ville e castelli – studio sulla sostenibilità economica degli edifici storici e in particolare le ville venete
2 - la problematica contrattuale e giuridica, sviluppata dal metadistretto dei beni culturali del Veneto, a tutela di proprietari ed investitori (potremo coinvolgere anche lo studente Elio Palumbieri di Giurisprudenza e il Prof. Diego Quaglioni - Docente di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento – sistema di sostenibilità economica per il patrimonio culturale e in particolare per gli edifici storici e di pregio sulla base di alcuni esempi pluriennali realizzati nel territorio. In questa farei rientrare anche il punto successivo
- relazioni internazionali con enti di ricerca e grandi aziende per portarli ad aprire loro sedi presso ville e castelli, contribuendo alla manutenzione.- possibilità d’investimento nazionale e internazionale sugli edifici storici e di pregio.
3 – la sponsorizzazione per gli interventi di restauro e conservazione nel patrimonio storico artistico.
Per tutte e tre le tesi ho a disposizione casi studio realizzati (cantieri di pregio, ville e palazzi storici) su cui poter lavorare direttamente.