Caro Paolo
il video che hai fatto vedere oggi si pone in linea con gli obiettivi che volevo raggiungere con gli studi del laboratorio.
Il sistema socio-economico nella sua complessità si avvicina a un cervello e noi vogliamo capire come funziona e cosa possiamo fare per dare ad esso uno sviluppo sostenibile anche in età avanzata.
Per questo ti saremo grati se ci dai qualche indicazione che ci permetta di mettere meglio insieme le informazioni che ti alleghiamo:
- master in previsione sociale che permette di pensare azioni in linea con le positività e negatività dei mercati globalizzati
- indicatori di oltre il PIL realizzati da unioncamere Veneto che ci permettono di identificare i punti dove operare e ben valutare i risultati dell'azione
- indicatori SMART realizzati da Between che ci aiutano ad usare le tecnologie per migliorare la qualità della vita.
e utilizzarle nei preincubatori dove i giovani di varie discipline, aiutati da tutor ed imprenditori sviluppano progetti sostenibili.
I giovani dei preincubatori quindi saranno i sensori di questo cervello che avrà occhi, orecchie, naso, gola, gambe e mani per ricevere dall'ambiente le informazioni che permettano di costituire adeguate reti di imprese (le imprese sono il passato e la rete il futuro).
Quanto descritto è solo un tentativo di aprire un dialogo.
ciao