LABORATORIO SOCIAL INNOVATION 2009 2010
LABORATORIO DI SOCIAL INNOVATION 2009 2010
Il Laboratorio si propone di “affrontare casi di Internazionalizzazione e Innovazione d’Impresa migliorando la collaborazione tra Università, Imprese e Territorio”.
Gli studenti delle facoltà che hanno aderito al laboratorio, formano un gruppo (4 o 5 studenti), sceglie una azienda, una aggregazione di aziende, un ente territoriale, ecc. con caratteristiche da Lui ritenute interessanti (settore merceologico, dimensione, funzione, ecc.) per lo sviluppo di un progetto.
Le prime lezioni del corso lo aiutano a:
conoscere le metodologie necessarie a diffondere la ricerca scientifica nelle PMI
inquadrare l’azienda nel piano strategico trentino (per chi proviene da altre realtà provinciali il tema verrà declinato secondo le strategie delle diverse aree)
identificare le entità provinciali che possono collaborare con l’azienda sul tema dell’internazionalizzazione e dell’innovazione
procede poi alla stesura della tesina d’esame con:
abstract in inglese
la metodologia di analisi acquisita attraverso le prime lezioni
un progetto di internazionalizzazione o innovazione d’impresa
le lezioni successive permettono in aula e in videoconferenza di discutere (tendenzialmente ove possibile in inglese) i risultati raggiunti dai diversi progetti
Il lavoro di gruppo permetterà uno scambio di esperienze tra gli studenti
Il gruppo si ripartisce i compiti per sviluppare la tesina
e pone particolare enfasi a:
responsabilità sociale d’impresa e social innovation
marketing territoriale
comunicazione e pubblicità
mercato internazionale
innovazione
ESEMPI DI TEMI