CASE IN LEGNO CON ORTI E GIARDINI SUL TETTO
Il 21 novembre 2012 presso il Polo Zanotto dell’Università di Verona si pongono le basi per un grande rilancio dell’economia partendo dall’edilizia.
Vuole essere solo un primo passo
Le case in legno con orti e giardini sul tetto sono una provocazione per confrontare un’idea di qualità della vita con i problemi che la globalizzazione dei mercati ci pone.
I problemi sono evidenti:
- Capannoni industriali abbandonati
- Abbandono delle montagne e dissesto ambientale
- Degrado nella qualità della vita a seguito della crisi
Non troveremo soluzioni all’interno del nostro territorio ma attraverso un rilancio della nostra economia nelle relazioni internazionali:
- Accoglienza del turismo anche business
- Cooperazione internazionale con i territori per diffondere buone prassi
- Archeologia classica e industriale
PROGRAMMA a titolo indicativo:
- mattino dalle 10 alle 13 istituzionale e relazioni:
- habitech edilizia e territorio
- il rilancio dei borghi o dei piccoli paesi (Ethical Bank Bolzano ed esperienze in Germania)
- AGEC e ATER il coinvolgimento della popolazione per nuovi stili di vita
- Università di Verona i grandi progetti anche con attenzione alla disabilità
- ecc.
- pomeriggio dalle 14 alle 18 gruppi di lavoro su:
- i grandi progetti a Verona (esempio: Passalacqua e S.Marta possibili miglioramenti in corso d'opera) e certificazione ARCA per case in legno
- la flora del Baldo e il suo utilizzo per orti e giardini sul tetto (Sbarbati - UNIVR Medicina e Orto Botanico di Novezzina, Bondone e Brentonico)
- le erbe nella cucina locale (ferron)
Chi fosse interessato a partecipare al progetto potrà compilare il modulo allegato.
Le persone che lo vorranno potranno poi continuare gli approfondimenti e la progettualità secondo le metodologie dell'azienda virtuale.
Graphitech Trento presenta:
Cartografia europea, Smart Cities (http://www.youtube.com/watch?v=aOmYRD6EsCk ) , Smart Energy.
I TEMI
I PROTAGONISTI A VERONA