PRINCIPI DEL LABORATORIO
Una stretta collaborazione con le organizzazioni che operano nel territorio
Avvio del laboratorio e utilizzo di tecnologie multimediali:
· COL ( funzionalità della piattaforma con particolare riguardo al Project management )
· Informatica Trentina (Taslab) e Create-net (ONE)
· FORMAT
La Banca dati progetti e gli skills dei partecipanti al progetto
· Lanteri
· Sala
Come le diverse regioni si aiutano le imprese nell’internazionalizzazione e nell’ innovazione
· TIS
· BLS Bolzano
· Trentino Sviluppo
· Ufficio Distretti Regione Veneto
Pubblicità e Pubblicità progresso, il ruolo della multimedialità
· RTTR – Trento
· Confindustria Trento
· Telearena – Verona
· Format
Internazionalizzazione
· Trentino Sprint
· EOS
· Verona Fiere International, Fiera di Isola della Scala
· Cina (missione di maggio – Trainotti),
· Brasile (2011 anno dell’Italia/Brasile – Vanzan)
Innovazione e ricerca scientifica
· Trento: FBK, COSBI, Centro FIAT, Fabrica Ludens
· Venezia: Nanotech- Venezia
· Trieste: AREA- Trieste
· Verona: Medicina – Verona
· Stoccarda e Bolzano: Fraunhofer
Esperienze di studenti e prospettive di stages all’estero
· LEED
· E-Commerce
· Social Innovation
I principi che cerchiamo di affermare sono:
- ogni territorio deve avere una organizzazione che:
o conosca perfettamente il proprio sistema produttivo e le strategie di sviluppo del proprio territorio:
§ distretti produttivi
§ distretti industriali
§ responsabilità sociale d’impresa e qualità della vita
o possa di conseguenza avviare le reti necessarie alla creazione di nuove imprese o ad aiutare le esistenti ad aggregarsi in cluster (aziende profit e no profit):
§ far partecipare le PMI a progetti europei
§ orientare le aziende a collaborare per la costituzione di consorzi per l’internazionalizzazione, l’innovazione e il dialogo con i centri di ricerca scientifica
§ verificare la possibilità di far collaborare le grandi aziende con le piccole