E' noto l'interesse per il nostro artigianato, stante quanto ci propone l'expo, però, credo si debba pensare con originalità, ne parleremo. Lunedì sentirò il collega svizzero per le popolazioni alpine, cortesemente mi puoi dare qualche ragguaglio in più ? Un sito?
Io predisporrò uno schema di progetto, che mi servirà per procedere con l'IILA e -successivamente- con la Rettrice, cui voglio presentare un documento definito soprattuto sull'internazionale.
In relazione ai miei impegni, mi sono imposta la data del 15 giugno per valutare se procedere o meno con l'expo. Lunedì 17 p.v. pomeriggio il prof. Nervi (economista montano) terrà un seminario presso il DSRS -v. nostro sito-, sarà utile per capire il territorio.
Con l'occasione, v. www.ibge.gov.br sulla "demografia das impresas 2010" e www.sebrae.com.br (Serviço Brasileiro de Apoio às Micro e Pequenas Empresas)
Puoi vedere il sito di alleanza nelle alpi (http://www.alpenallianz.org/it ) per Belluno il comune di riferimento è Ponte Nelle Alpi mentre la segreteria è Eurac (http://www.bolzano.net/eurac.htm ) .
...estremizzando, le Alpi erano mare...e con il MUSE..
Comunque grazie, ne terrò conto; mi permetto solo di ribadire, da un punto di vista prettamente metodologico, che io uso le "diversità" per fare risaltare le "connessioni": in estrema sintesi e correttamente, si tratta di modelli di vita e sostenibilità attuati come strategia di sussistenza da 'popolazioni isolate' in tutto il loro potenziale, come insegna la demografia. Infatti, sono numerosi gli studi in tal senso sia su popolazioni isolate in senso geo-montano che geo-marittimo-fluviale-lacustre e poste a confronto: non invento nulla di nuovo. Peraltro, la nostra partecipazione all'expo è ispirata e collegata al progetto "alimentazione fragile (alias anziani) " del nutrizionista prof. Alfredo Vanotti, con il quale ho confrontato le mie idee e, non ultimo, gli anziani sono il 'soggetto strategico' del mio Dipartimento. Rifletterò sul tema, ma dubito che ci potremo scostare dalla linea proposta, accolta pure dai brasiliani. Sentirò i miei interlocutori in materia e ci aggiorniamo. Chiarito ciò, potrò parlare dei livelli, anche se mi viene subito in mente una mostra parallela tra gli utensili alpini del Museo di S. Michele e quello degli indios dell'Università di Belem. Come vedi le comparazioni ...
Si su tutta la linea, lunedi parlerò agli studenti