Alla Federazione Trentina ho intervistato l'assistente del Presidente della Federazione delle Cooperative Trentine.
Ho posto il dubbio di avevamo parlato a lezione; ciò che ne è emerso è che effettivamente Bolzano vanta una forte tradizione rispetto a Trento, in termini di cooperazione, ma sicuramente non si può assolutamente parlare di maggiore efficienza. Se a Bolzano hanno ancora la legge medioevale Maso chiuso, con le opportune modifiche, a Trento vige la più moderna legge Napoleonica. Questa va a differenziare le quantità di capitali che le cooperative detengono: se per la legge Maso chiuso ha favorito un maggior quantitativo di capitali, dal momento che tutto il patrimonio è detenuto dal primogenito (al netto della liquidazione dei fratelli/sorelle minori), la legge Napoleonica favorisce una distribuzione del patrimonio più egualitaria riducendo quindi il controllo dei capitali a più individui e le capacità di investimento del singolo. Tuttavia, concretamente non si sono viste empiricamente differenze sostanziali di efficienza: dipende ovviamente dai casi; è un dato di fatto che la Melinda Trentina sia un passo avanti alle coop dell'Alto Adige, inclusa la Marlene.
vedi filmato canvas