non solo isole circondate dal mare ma anche isole linguistiche circondate da una multimedialità avvolgente.
Più di 20.000 anni fa, i primi abitanti delle isole del Pacifico, provenienti dal SudEst asiatico erano cacciatori e raccoglitori, la cui sopravvivenza dipendeva dall’abbondanza dei frutti del mare che li circondava. Essi divennero noti per le grandi capacità di pesca che riuscirono a sviluppare.
L’immensa risorsa che oceani e mari offrono al futuro alimentare dell’umanità è posta a tema di questo Cluster Tematico.
Il Cluster ricrea una condizione antropiconaturale, dove il visitatore ha la percezione di trovarsi su di un’isola esotica. Una struttura frangisole ricorda la foresta e richiama rumori ancestrali, la pavimentazione evoca le antiche mappe nautiche e le aree esterne, arredate con vasche d'acqua e fontane, trasmettono al visitatore sensazioni rinfrescanti e rilassanti.
PERCHÈ ISOLE?
I paesi insulari sono estremamente vari in termini di dimensioni e risorse naturali. Ci sono tre principali regioni delle Isole: le isole nell'Oceano Pacifico del Sud, le isole nell'Oceano Indiano occidentale, le isole nell'oceano dei Caraibi.
La pesca offre buone opportunità di reddito. Il consumo di pesce nei paesi insulari è molto alta, e l'esportazione di pesce, in molti casi rappresenta il 70% del totale delle esportazioni.
Secondo la FAO, I paesi insulari hanno bisogno di migliorare il contributo delle piccole imprese per lo sviluppo nazionale e per la riduzione della povertà, investendo più risorse nel loro supporto.
Ciò potrebbe rafforzare la capacità di pesca, mentre il miglioramento delle competenze e delle conoscenze tradizionali, mediante un moderno orientamento scientifico, potrebbe offrire soluzioni efficaci in termini di costi per ripristinare i sistemi alimentari tradizionali comportando, così, maggiori opportunità economiche.