trovare :
- strumenti,
- metodi,
- canali,
- enti
che diano voce, visibilità e soprattutto modalità di :
- contatto,
- network e
- trasferimento conoscitivo
tra soggetti dotati di competenze e interessi in ambito economico e della creatività e innovazione d’impresa.
Nuclei significativi:
A. nucleo radio e tv:
http://fora.tv/ webtv per professionisti ed interessati alle tematiche soprattutto economiche
http://www.sanbaradio.it/ la radioweb universitaria di Trento; (contatto Garniga con il capo redazione, che lavora a sociologia)
B. nucleo croudsourcing e marketplace:
http://www2.innocentive.com/ il più grande sito mondiale di incontro tra innovatori, imprese, ricercatori per trovare nuove idee
C. nucleo riviste:
http://www.wired.it/ la rivista degli innovatori, nata come costola della mitica http://www.wired.com/ fondata da Nicholas Negroponte al MIT di Boston negli anni ’90; è un ricco serbatoio di idee e riferimenti (es link interno su progetti innovativi nazionali: http://www.wired.it/italianvalley). Io sono ovviamente abbonato
D. nucleo risorse e contenuti:
http://www.ted.com/ il mitico, l’inarrivabile, l’unico contenitore mondiale di talks, presentazioni fatte di brevi video incontri e lezioni dei maggiori esperti mondiali, fatto con taglio molto divulgativo e accattivante, alla maniera americana. Una ispirazione continua, da parte dei migliori del mondo. Per una idea guardati i video: http://www.ted.com/talks/lang/eng/carter_emmart_demos_a_3d_atlas_of_the_universe.html sull’universo in 3D e http://www.ted.com/talks/lang/eng/dan_pink_on_motivation.html su cosa sia motivazione oggi e http://www.ted.com/talks/lang/eng/jeff_bezos_on_the_next_web_innovation.html sulle nuove frontiere aperte dell’innovazione
http://www.oilproject.org/ mi piace molto l’idea aperta di scuola virtuale free, come dialogo e confronto aperto con apporto libero di contneuti ma da specialisti
http://www.innovationtools.com/ per risorse e strumenti sull’innovazione creativa
http://the99percent.com/ sul trasferimento tecnologico e la trasformazione di idee in realtà produttive
Per la scuola: http://www.futurelab.org.uk/ e http://www.scuola-digitale.it/classi2.0/ e come ti dicevo i vari riferimenti per il Project Based Learning, a partire da http://www.bie.org/
E. finanziatori e sponsor:
http://www.workingcapital.telecomitalia.it/ il più corposo progetto di sponsorizzazione privata sull’innovazione d’impresa in Italia focalizzata proprio su internet e il web2.0, quindi molto ad hoc per le tue idee.