Ucraina
aggiornato a dicembre 2024
aggiornato a dicembre 2024
Dettagliata con l’indicazione di ogni voce.
Dichiarazione doganale all'export - secondo la normativa del Paese esportatore. Dichiarazione doganale all'import – viene compilata dall’importatore secondo la normativa ucraina - Disposizione del Ministero delle Finanze n. 651 del 30.05.2012:
Air Way bill
CMR
TIR
altro
Dettagliato con l’indicazione di ogni voce.
Rilasciato nel Paese esportatore.
Secondo la normativa ucraina, lo sdoganamento viene effettuato dall’importatore – persona giuridica ucraina che presenta alla dogana la documentazione, incluso certificati, perciò per prassi il produttore italiano di vino, prima di operazione di import, invia al suo cliente ucraino il certificato disponibile ed importatore contatti in anticipo la dogana regionale dove si sdoganerà la merce per ottenere la risposta definitiva ad eventuali quesiti e interpretazioni, anche perché la normativa ucraina è molto complessa e variabile, viene aggiornata di frequente tramite leggi, delibere e altre disposizioni e il tracciamento di queste modifiche richiede un lavoro specifico.
Le etichette devono essere fatte in lingua ucraina secondo la legge dell’Ucraina “Su informazione per consumatori inerente generi alimentari” del 06.12.2018 n. 2639-VIII:
https://zakon.rada.gov.ua/laws/show/2639-19
e la legge “Sul regolamento statale della produzione, importazione e commercio di bevande alcoliche” del 19.12.95 n. 481/95-VR (Articolo 11):
https://zakon.rada.gov.ua/laws/show/481/95-%D0%B2%D1%80#Text
No.
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
Viene compilata dall’importatore secondo la normativa ucraina - Disposizione del Ministero delle Finanze n. 651 del 30.05.2012:
https://zakon.rada.gov.ua/laws/show/z1372-12#Text
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
Fattura (Invoice)
Documenti di trasporto
Contratto - secondo la Legge ucraina sull'Attività Economica con l'Estero:
https://zakon.rada.gov.ua/laws/show/959-12#Text
(Articolo 6 - Contratti dei soggetti dell'attività economica con l'estero), le parti devono essere in grado di stipulare il contratto;
Il certificato di origine rilasciato nel Paese esportatore;
In casi particolari, altri documenti secondo la normativa vigente, incluso l'Art. 335 lel Codice Doganale ucraino:
No.
No.
No.
Secondo EU-Ukraine EU-Ukraine DCFTA e la Delibera del Servizio Fiscale dell’Ucraina del 06.01.2016 N 21/99-99-25-02-02-18 http://qdpro.com.ua/export/document/60012, i dazi doganali a partire dal 2021 sono azzerati.
IVA: il 20% secondo il reparto V della Legge Fiscale dell’Ucraina (Art.: 190, 191, 193) https://zakon.rada.gov.ua/laws/show/2755-17.
Le bevande alcoliche possono essere vendute tramite i negozi internet dei soggetti ucraini.
Secondo l'Art. 215.3.1. del Codice Tributario (https://zakon.rada.gov.ua/laws/show/2755-17/), l’accisa è di UAH 59,82 (Euro 1,53 circa) per 1 litro di 100% alcol.
N.B. la conversione in Euro sopra indicata in parentesi è stato effettuato alla data di redazione della presente guida.
Secondo la Legge ucraina “Sul regolamento della produzione e del commercio di bevande alcoliche” del 17.11.2006 n. 374-V (https://zakon.rada.gov.ua/laws/show/481/95-%D0%B2%D1%80#Text) (capitolo IV, Articolo 15), per effettuare una vendita all’ingrosso delle bevande alcoliche l’operatore dovrà ottenere una licenza presso l’Organo incaricato dal Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina al prezzo di UAH 500.000 (pari Euro 12.821)/anno per il commercio all’ingrosso.
N.B. la conversione in Euro sopra indicata in parentesi è stato effettuato alla data di redazione della presente guida.
EU-Ukraine Deep and Comprehensive Free Trade Area:
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Kiev
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: kiev@ice.it