LUSSEMBURGO
aggiornato a febbraio 2025
aggiornato a febbraio 2025
dati esportatore e acquirente (Nome, Indirizzo, Iva): attenzione se esente da iva poiché registrato ai fini IVA in Lussemburgo inserire: "Operazione non imponibile IVA ai sensi dell'articolo 41 del D.L. 331/93".
Tipologia della merce (litri, ALC %, valore).
Codice doganale HS (es 2203).
Incoterms utilizzati.
Se presenti certificati di qualità.
e-AD amministrative Document ; per la sospensione delle accise.
Numero di accisa. dell’importatore del paese di destinazione (es: Lussemburgo).
documento di trasporto: DDT O CRM se su strada
e-AD amministrative Document ; per la sospensione delle accise se pagate nel paese d'origine vanno sospese nel paese di destinazione : ’e-AD tramite EMCS.
e-AD, CMR o DDT per trasporto su strada.
dati del mittente.
dati del destinatario.
dati della spedizione.
dettaglio prodotti.
Quantità, Peso netto, peso lordo, volume totale.
Dettaglio imballaggio: tipologia, dimensione, peso medio etichetta (fragile, verticale, ecc).
Riferimento e-AD
Non obbligatorio
Non obbligatorio
Regolamento (UE) n. 1169/2011.
Nome del prodotto: Deve essere chiaro che si tratta di birra.
Grado alcolico: Deve essere espressamente indicato in percentuale.
Volume nominale: Deve essere dichiarato (ad esempio, 500 ml, 330 ml, ecc.).
Origine geografica: In caso di birra con denominazione protetta, deve essere indicata la provenienza.
Ingredienti: È obbligatorio elencare tutti gli ingredienti utilizzati nella produzione della birra, come acqua, malto, luppolo, ecc.
Allergeni: Se presenti, devono essere segnalati chiaramente. Per esempio, il glutine (derivante dal malto) è un allergene comune.
Conservazione e data di scadenza: Se pertinente, devono essere indicati il periodo minimo di conservazione o la data di scadenza.
Nome e indirizzo del produttore: Indicare il produttore o il distributore e l'indirizzo.
Lingua: Francese e Tedesco (Lussemburghese opzionale)
Regolamento (CE) n. 1935/2004 (sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti), la Direttiva 94/62/CE e il regolamento (UE) 2020/2151.
Materiali conformi: Sicuri, riciclabili, e resistenti.
Protezione adeguata: Casse con divisori interni, film plastico, simboli di manipolazione (fragile, orientamento).
Simboli obbligatori: Riciclaggio, fragile, vuoto a rendere (se applicabile).
Pallet standard: Dimensioni UE (120x80 cm), ben fissati.
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
Tramite e-AD telematico
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
Fattura commerciale e numero EORI
(Economic Operator Registration and Identification)
Documento di accompagnamento Accise (e-AD)
Lista di imballaggio (Packing list)
Documento di trasporto (CMR) e documento T2 se si transita per la Svizzera
No
N/A
No
Soggette all'IVA del 17%. Le accise si applicano in base alla quantità e alla gradazione alcolica del prodotto.
La Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, recepita in Italia con il D.Lgs. 70/2003, impone ai venditori online una serie di informazioni chiare e accessibili da presentare:
Identità del venditore (nome, indirizzo, numero di registrazione dell'attività).
Caratteristiche essenziali dei prodotti.
Prezzi, inclusi eventuali oneri fiscali e costi aggiuntivi.
Condizioni generali di vendita, comprese le fasi tecniche per la conclusione del contratto e le modalità di archiviazione dello stesso.
Inoltre è fondamentale:
Assolvere correttamente le accise e l'IVA secondo le normative Lussemburghese.
Fornire informazioni chiare e in lingua francese e tedesco ai consumatori lussemburghesi.
Utilizzare il sistema OSS per semplificare gli obblighi IVA nelle vendite transfrontaliere.
Le accise per la birra in Lussemburgo si applicano in base al grado Plato e alla quantità esportata, senza differenze per volumi di produzione o dimensione dell’azienda. L’aliquota standard per tutte le birre importate è di 0,7933 €/hl° Plato.
Il consumo pro capite è elevato rispetto alla popolazione, con una forte preferenza per birre artigianali e premium.
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Bruxelles
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: bruxelles@ice.it