aggiornato a novembre 2024
Fattura commerciale o documento che certifichi la transazione commerciale.
In un lasso di tempo non superiore ai 15 giorni prima dell’arrivo della merce in Ecuador e comunque non oltre i 30 giorni successivi all’arrivo della medesima, l’agente doganale deve predisporre la Declaración Aduanera de Importación (DAI) e inserirla nel sistema informatico del Servicio Nacional de Aduana del Ecuador. Se questo periodo non fosse rispettato, le merci saranno considerate cadute in abbandono, come previsto dalla lettera a) dell'articolo 142 del Código Orgánico de la Producción, Comercio e Inversiones
Originale del documento di trasporto (Air Way Bill / Bill of Landing);
Non è richiesta.
Non è richiesto sulla base della risoluzione ARCSA-DE-067-2015-GGG.
L’importatore ecuadoriano per potersi avvalere delle agevolazioni previste dell’accordo commerciale “Acuerdo Comercial Multipartes” deve persentare il Certificato di circolazione EUR.1
Certificato di analisi dei campioni, realizzate in Ecuador presso la Agencia Nacional de Regulación, Control y Vigilancia Sanitaria - ARCSA, o presso i laboratori d’analisi riconosciuti dalle autorità ecuadoriane;
Certificato sanitario (Certificado de Libre Venta o Certificado Sanitario o Certificado de Exportación) rilasciato dalle autorità italiane competenti, nel quale si attesti che il prodotto italiano in esportazione verso l’Ecuador è commercializzato in Italia ed è idoneo al consumo umano.
Etichetta originale o esemplare di etichetta con il quale verrà commercializzato il prodotto importato in Ecuador nel rispetto delle disposizioni tecniche per l’etichettatura delle bevande alcoliche contenute nel “Reglamento Técnico Ecuatoriano (RTE INEN 022)”.
Le etichette dei generi alimentari comprese le bevande alcoliche devono ottemperare obbligatoriamente i requisiti stabiliti nelle norme di qualità “NTE INEN 1933-1”, “NTE INEN 1334-1” , “NTE INEN 1334-2”e “NTE INEN 1334-3”.
REGISTRAZIONE ETICHETTE
Le etichette devono già essere state registrate presso La Agencia Nacional de Regulación, Control y Vigilancia Sanitaria (ARCSA).
La normativa relativa all’imballaggio per i generi alimentari comprese le bevande alcoliche è reperibile:
nel “Reglamento de Alimentos” Decreto Nº 4114, Capítulo III, Del Envasado y Embalaje, pubblicato nel Registro Oficial No. 984 del 22 luglio 1988;
nella Norma Técnica che sostituisce le “Buenas Prácticas de Manufactura para Alimentos Procesados”, pubblicata nel Registro Oficial N. 555 del 30 luglio 2015, nel Capítulo IV, “Envasado, Etiquetado y Empaquetado”;
nel “Reglamento Técnico Ecuatoriano (RTE INEN 022)”.
DICHIARAZIONE DOGANALE D’IMPORTAZIONE
La Dichiarazione di importazione definitiva è prevista dal regime doganale “Importación para el consumo” (Art. 147 COPCI), per differenziare l’ingresso della merce per altri fini (ammissione temporanea, ammissione temporanea per il perfezionamento attivo, transito).
In un lasso di tempo non superiore ai 15 giorni prima dell’arrivo della merce in Ecuador e comunque non oltre i 30 giorni successivi all’arrivo della medesima, l’agente doganale deve predisporre la Declaración Aduanera de Importación (DAI) e inserirla nel sistema informatico del Servicio Nacional de Aduana del Ecuador. Se questo periodo non fosse rispettato, le merci saranno considerate cadute in abbandono, come previsto dalla lettera a) dell'articolo 142 del Código Orgánico de la Producción, Comercio e Inversiones.
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
I documenti di accompagnamento sono quelli che devono essere elaborati e approvati prima della spedizionedelle merci importate (Art. 72 del Reglamento al Libro V del Código Orgánico de la Producción, Comercio e Inversión - Copci) e sono elencati nell’ “Arancel Nacional”.
Per sapere se vi sono restrizioni o limitazioni per importare in Ecuador determinati prodotti si rimanda alla pagina dell’Ente regolatore del Commercio Estero COMEX.
La documentazione di supporto che dovrà essere allegata alla Declaración Aduanera de Importación – DAI, richiesta per la procedura di sdoganamento è la seguente:
Originale del documento di trasporto (Air Way Bill);
Fattura commerciale o un documento che certifichi la transazione commerciale;
Certificato di origine (nei casi richiesti);
Polizza assicurativa;
Documenti che il Servicio Nacional de Aduana dell’Ecuador – SENAE o l’Ente regolatore del Commercio Estero COMEX considera necessari.
Una volta trasmessa la DAI, il sistema informatico Servicio Nacional de Aduana dell’Ecuador – SENAE assegna un numero di convalida (Refrendo) e la procedura di controllo (canal de aforo).
Dopo aver effettuato la revisione, le autorità doganali autorizzano lo sdoganamento della merce.
Non è stato fissato un contingente doganale per l’importazione di birra dall’Italia.
Non è richiesto per l’Ecuador.
In un lasso di tempo non superiore ai 15 giorni prima dell’arrivo della merce in Ecuador e comunque non oltre i 30 giorni successivi all’arrivo della medesima, l’agente doganale deve predisporre la Declaración Aduanera de Importación (DAI) e inserirla nel sistema informatico del Servicio Nacional de Aduana del Ecuador.
La birra importata in Ecuador dall'Italia, a seguito dell’entrata in vigore a gennaio 2017 dell’accordo commerciale “Acuerdo Comercial Multipartes” tra l’Ecuador e l’Unione Europea, godono di trattamento preferenziale di dazio pari a zero.
La birra importata italiana è gravata:
dalla tassa dello 0,5% per il Fondo de Desarrollo para la Infancia (FODINFA) sul valore CIF (base imponible de la importación);
dall’Impuesto a los Consumos Especiales (ICE) = ICE Específico + ICE Ad Valorem (quando è dovuta);
(Tarifa específica): USD 13,28 (Birra industriale)
(Tarifa específica): USD 1,52 (Birra artigianale)
• ICE Específico
1º Esempio: Per una bottiglia di birra industriale di 1000 c.c. (1 l) e 40º Gay Lussac GL
USD 13,28 (Tarifa específica) × 0,40 (Grado alcolico ÷ 100) × 1 (Volume in c.c. ÷ 1000) = USD 5,31 (ICE Específico)
2º Esempio: Per una bottiglia di birra industriale di 750 c.c. (750 ml) e 40º Gay Lussac GL
USD 13,28 (Tarifa específica) × 0,40 (Grado alcolico ÷ 100) × 0,750 (Volume in c.c. ÷ 1000) = USD 3,98 (ICE Específico)
• ICE Ad Valorem
Si applica se il Precio ex Aduana è superiore ai USD 4,60 (Base imponible por litro), rapportati a un litro di birra industriale.
Il valore Precio ex aduana, si ottiene sommando al valore CIF della birra importata tutti gli oneri doganali richiesti dalle autorità doganali ecuadoriane per lo sdoganamento della merce.
Se tale valore supera l’importo di USD 4,60 a litro (Base imponible por litro) si applica la tariffa ICE Ad Valorem pari al 75% della differenza (Base imponible Bruta/Neta) tra il “Precio ex aduana” e il valore di USD 4,60 a litro (Base imponible por litro).
1º Esempio: Il Precio ex aduana per una bottiglia di birra industriale di 1000 c.c. (1 l) e 40º Gay Lussac GL è di 5 USD, superiore ai 4,60 USD al litro (Base imponible por litro) e pertanto si applica l’ICE ad Valorem.
• USD 5 (Precio ex aduana) - USD 4,60 a litro (Base imponible por litro) = USD 0,40 (Base imponible Bruta/Neta)
• USD 0,40 (Base imponible Bruta/Neta) x 75% = USD 0,30 (Ice ad Valorem)
2º Esempio: Il Precio ex aduana per una bottiglia di birra industriale di 750 c.c. (750 ml) e 40º Gay Lussac GL è di 4,5 USD.
USD 4,5 (Precio ex aduana) rapportati al litro equivalgono a 6 USD, superiore ai 4,60 USD al litro (Base imponible por litro) e pertanto si applica l’ICE ad Valorem.
• USD 4,60 (Base imponible por litro) x 0,750 (Volume in c.c. ÷ 1000) = USD 3,45 (Base imponible bruta por presentación)
• USD 4,5 (Precio ex aduana) - USD 3,45 (Base imponible bruta por presentación) = USD 1,05 (Base imponible Bruta/Neta)
• USD 1,05 (Base imponible Bruta/Neta) x 75% = USD 0,79 (Ice ad Valorem)
3º Esempio: Il Precio ex aduana per una bottiglia di birra industriale di 750 c.c. (750 ml) e 30º Gay Lussac GL è di 3 USD, che rapportati al litro equivalgono a 4 USD - inferiore ai 4,60 USD al litro (Base imponible por litro) - e pertanto non si applica l’ICE Ad Valorem.
Sul valore totale CIF+ FODINFA + ICE si applica l’Iva (15%).
Il quadro di riferimento che disciplina il commercio elettronico, compresi gli alcolici, è definito nella legge LEY DE COMERCIO ELECTRÓNICO, FIRMAS ELECTRÓNICAS Y MENSAJES DE DATOS (Ley No. 2002-67) pubblicata nel Registro Oficial Suplemento No. 577 del 17 de aprile 2002 e il Regolamento di applicazione della Legge pubblicato nel Registro Oficial No. 735 del 31 dicembre 2022 e successiva modifica del 12 settembre 2011.
Impuesto a los Consumos Especiales (ICE) = ICE Tarifa específica + ICE Ad valorem (quando è dovuta).
Tutti i documenti emessi in Italia possono essere autenticati tramite a postille poiché l'Ecuador ha aderito alla Convenzione dell'Aja. Fanno eccezione i documenti sopraindicati che accompagnano le importazioni di merci in Ecuador, che dovranno essere innanzitutto legalizzati dall’autorità italiana competente (PREFETTURA, PROCURA DELLA REPUBBLICA O CAMERA DI COMMERCIO) e poi presentati al Consolato dell'Ecuador in Italia per la LEGALIZZAZIONE CONSOLARE. Nel caso fossero redatti in lingua differente dallo spagnolo, dovranno essere tradotti da un interprete pubblico riconosciuto.
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Bogotà
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: bogota@ice.it.