Cuba
aggiornato a marzo 2022
aggiornato a marzo 2022
Sì, emessa dal fornitore. Deve essere redatta in spagnolo o in inglese e presentata alle Autorità doganali al momento dello sdoganamento.
Sì, ai sensi della Norma Cubana 38-03-06 (1987) “Importación y exportación de alimentos. Requisitos sanitarios generales”.
Sì, Bill of Lading (BL) o Air Waybill (AWB), ai sensi della Norma Cubana 454 (2006) “Transportación de alimentos. Requisitos sanitarios generales”.
Sì, emessa dal fornitore.
Sì, emesso dall’istituzione competente del paese d’origine.
Sì, emessi dalle istituzioni competenti del paese d’origine.
Sì, è necessario l’ottenimento del certificato per l’iscrizione nel Registro Sanitario facente capo all’Istituto di Nutrizione e Igiene degli Alimenti cubano (INHA), dopo l’invio di un campione e delle documentazioni attestante le caratteristiche tecniche / organolettiche del prodotto.
Nel rispetto della Norma Cubana 108 (2020) “Norma general para el etiquetado de los alimentos preenvasados” ai sensi della quale l’etichetta deve riportare:
Marca registrata del prodotto;
Nome dell’alimento / bibita;
Paese di origine;
Nome del produttore;
Elenco ingredienti;
Eventuali additivi alimentari;
Contenuto netto;
Anagrafica del produttore;
Raccomandazioni d’uso;
Identificativo del lotto;
Data di produzione;
Lingua dell’etichetta.
Nel rispetto della Norma Cubana 452 (2006) “Envases, embalajes y medios auxiliares. Requisitos sanitarios generales” a Cuba le birre vengono importate di solito in lattine o bottiglie di vetro, generalmente da 330 ml.
Questa tipologia di contenitori è conforme alle specifiche richieste per l’etichettatura del prodotto, per la sua identificazione, e, tra l’altro, permette di riportare le informazioni sulle sue caratteristiche, conservazione e corretta modalità d’uso. Il ricorso al vetro è preferito, dai consumatori, per la sua funzione di conservazione e protezione del prodotto, utilizzandosi, bottiglie di colore ambrato o di altro colore.
Per l’imballaggio del prodotto si impiegano casse di cartone che lo proteggono e ne facilitano la manipolazione e il trasporto.
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
Sì.
fattura
certificato sanitario
certificato di origine
BL/AWB
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
Sì, emessi dallo spedizioniere (Forwarder).
No
No
No
Risoluzione Congiunta n. 4/07 dei ministeri cubani delle Finanze e del Commercio Estero. Ad valorem del 10% sulla voce doganale cubana 2203.00.00.
Ridotta al 5% per i paesi, Italia inclusa, per cui vige la clausola di nazione più favorita.
Il commercio elettronico a Cuba è relativamente recente ed è molto poco sviluppato. Ha trovato impulso e interesse per il suo sviluppo da parte del governo cubano dall'incidenza della pandemia di Covid19.
Ci sono alcuni siti di vendita elettronica per i prodotti alcolici, nel caso della birra il sito web principale é https://micerveza.com/terms-conditions sito ospitato dal Canadá e appartenenti all’azienda BUCANERO S.A, principale ente cubano produttori di birra nel paese.
N/A
La costituzione cubana del 2019, pur assegnando centralità al sistema socialista ed alla proprietà collettiva dei mezzi di produzione, riconosce altri tipi di proprietà (privata, mista, cooperativa ecc.). In anni recenti, dopo gli ultimi congressi del Partito Comunista Cubano nel 2011 e 2016 e 2021, la proprietà privata è entrata a far parte del sistema economico e giuridico dell’Isola. L'iniziativa privata è quindi presente in alcuni settori economici, per rispondere alla crescente domanda di beni e servizi.
A Cuba l'importatore è lo Stato. Per esportare a Cuba é necessario quindi accreditarsi presso un elenco dei fornitori (Cartera de proveedores) di una delle strutture imprenditoriali pubbliche cubane deputate all'importazione dalla categoria di prodotti d'interesse. Tale registrazione, dovrebbe avvenire una volta registrato un interesse potenziale da parte cubana ad acquisire i propri prodotti in funzione del loro rapporto qualità/prezzo.
I processi d'acquisto dall’ estero non sono cioè pubblici e spesso attraggono l'attenzione di società estere di trading che hanno già maturato una conoscenza approfondita del contesto locale. Le società di trading svolgono una funzione di intermediazione alla luce della complessità regolamentare cubana nei confronti dei fornitori internazionali. Qualora l'impresa italiana (di produzione o trading company) decida di entrare "direttamente" nel mercato cubano deve necessariamente accreditarsi presso le istituzioni cubane attraverso il descritto processo di produzione documentaria.
Negli ultimi anni, Cuba ha avviato un processo di graduale modernizzazione della propria economia. I recenti cambiamenti normativi hanno prodotto risultati come l’aumento di coloro che lavorano nel settore privato "cuentapropistas", l’eliminazione di alcune restrizioni per recarsi all’estero, l’introduzione d’attività creditizie rivolte alle piccole imprese commerciali ed agricole, la creazione di cooperative.
Sono state approvate dal governo cubano delle misure che impattano sul commercio estero, con l’autorizzazione ai cosiddetti cuentapropistas (imprenditori privati) ed alle cooperative a svolgere operazioni di importazione / esportazione attraverso società statali specializzate. Per maggiori info vedasi https://www.ice.it/it/news/notizie-dal-mondo/155712
Recentemente, hanno approvato la creazione di piccole e medie imprese sia statali che private, diversificando gli attori economici cubani che possono agire a favore del commercio estero.
MINISTERIO DE COMERCIO EXTERIOR DE CUBA: http://www.mincex.gob.cu/
VENTANILLA UNICA DEL COMERCIO EXTERIOR (VUCE) https://vuceregulaciones.mincex.gob.cu/
CAMARA DE COMERCIO DE CUBA: www.camaracuba.cu
INSTITUTO DE NUTRICION E HIGIENE DE LOS ALIMENTOS (INHA): www.inha.sld.cu
NORMAS CUBANAS ONLINE: http://www.nconline.cubaindustria.cu/
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE L'Avana
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: lavana@ice.it.